Incantevole paradiso terrestre dove mare, natura, storia e gusto si incontrano per dare origine a un turbinio di colori e emozioni, l’Isola d’Elba è una meta turistica che ogni anno, soprattutto d’estate, attira migliaia di amanti del mare e di paesaggi naturali stupendi.
Oltre ad essere un’importante meta turistica, l’Isola d’Elba rappresenta un importante luogo storico grazie all’esilio di Napoleone. Napoleone infatti passò qui i suoi nove mesi di esilio dopo aver abdicato da Imperatore di Francia. Le sue tracce le possiamo ritrovare un po’ dappertutto sull’isola, a partire dalle residenze, alla chiese e santuari.
Ma non sono qui per parlarvi di Napoleone ma di un’isola insolita da godersi appieno fuori dalla stagione del turismo di massa, che come sapete, da buon amante della natura e della tranquillità, cerco sempre di evitare.
TREKKING SULL’ISOLA TRA SCORCI STUPENDI
Senza nemmeno farlo apposta l’Isola sembra essere perfetta per essere apprezzata al meglio fuori stagione e ancora di più attraverso percorsi da fare sia a piedi che in bicicletta. Munitevi di scarpe comode e di un abbigliamento corretto e lasciatevi sedurre dai paesaggi meravigliosi che si riescono a scorgere in uno dei tanti percorsi. Uno per esempio è quello della Penisola del Calamita, un cammino che regala incantevoli panorami soprattutto per gli appassionati di trekking e fotografia. L’area è poi secondo me perfetta per dedicarsi a questo tipo di attività grazie al parziale divieto di circolazione delle auto e grazie al numero elevato di sentieri da percorrere sia a piedi che in Mountain Bike. Punto di partenza? La spiaggia dell’Innamorata prendendo poi la Vecchia Strada della Ferrovia.
MINIERA IN TRAIL – UNA CORSA TRA I SENTIERI DEI MINATORI
La Miniera in Trail è un percorso che si snoda attraverso alcuni sentieri che un tempo i minatori percorrevano quotidianamente per recarsi sul luogo di lavoro. Gli scenari sono molto suggestivi così come l’atmosfera che si respira durante la gara podistica. Se non volete perdervi un super-evento allora segnatevi la data del 23 ottobre per il 2016 e date un’occhiata al sito Miniera in Trail per non perdere la data dell’anno prossimo. Potete scegliere tra due percorsi uno per i più allenati lungo ben 47 km e l’altro di 14 km.
RELAX TOTALE ALLE TERME DI SAN GIOVANNI
Se dopo aver camminato siete alla ricerca di relax, l’Isola d’Elba ha la risposta giusta: le terme di San Giovanni, situate a circa 1 km dal Golfo di Portoferraio. Le terme sono un importante centro talassoterapico conosciuto in tutto il Mediterraneo Occidentale.
Qui potrete rilassarvi in un parco di eucalipti circondati dal profumo degli alberi dove i raggi del sole penetrano dolcemente scaldano anima e corpo e potrete concedervi una pausa dallo stress quotidiano, farvi coccolare da un buon massaggio e far riposare mente e corpo per riacquisire energia e benessere sia mentale che fisico. Ma non solo, se soffrite di artrosi e reumatismi allora siete nel posto perfetto, infatti qui alla Terme di San Giovanni viene estratto un limo ad alto potenziale terapeutico con effetti miracolosi per chi soffre di questo problema.
QUALCHE CONSIGLIO DI VIAGGIO
La soluzione migliore per organizzare un viaggio sull’Isola è prenotare online i traghetti verso l’Isola d’Elba partendo da Piombino per raggiungere a seconda della destinazione scelta: Portoferraio, Rio Marina e Porto Azzurro. Ogni giorno sono circa 100 le corse per raggiungere l’Isola in un tempo di percorrenza che va dai 30 minuti all’ora a mezza a seconda sia della località che si vuole raggiungere che dal tipo di traghetto. Insomma avete l’imbarazzo della scelta e ora non vi resta che prenotare 🙂
Potrebbe interessarti anche:
Ultimi post di Valentina (vedi tutti)
- Consigli pratici per un viaggio in Indonesia fai da te - 30 Marzo 2023
- Itinerario sei giorni in Costa Azzurra - 30 Marzo 2023
- Le isole Gili – Indonesia - 1 Marzo 2023