Dopo essere tornati dal nostro viaggio in Australia e aver messo nero su bianco qualche pensiero sparso è arrivato il momento di raccogliere tutte le informazioni e i consigli pratici che possono esservi utili per organizzare un meraviglioso viaggio in Australia della durata di un mese!
INFORMAZIONI GENERALI
Giorni: 33
Date: dal 7 dicembre 2015 al 10 gennaio 2016
Luoghi visitati: Perth, Northern Territory (Darwin, Litchfield National Park, Kakadu National Park), Outback (Alice Springs, Uluru, Monti Olgas, King’s Canyon), Adelaide, Kangaroo Island, Great Ocean Road, Melbourne, Phillip Island, Sydney, Withsundays (Airlie Beach, Great Barrier Reef, Withsundays Islands), Brisbane.
Spostamenti:
- Milano – Singapore e Singapore – Perth in aereo con Singapore Airlines
- Perth – Darwin in aereo con Virgin Australia
- Darwin – Alice Springs in aereo con Virgin Australia
- Alice Springs – Adelaide in aereo con Qantas
- Adelaide – Melbourne (passando per Kangaroo Island) in auto
- Melbourne – Sydney in aereo con Virgin Australia
- Sydney – Proserpine (Airlie Beach) in aereo con Tiger Air
- Proserpine – Brisbane in aereo con Jetstar
- Brisbane – Singapore e Singapore – Milano in aereo con Singapore Airlines
COSTI DI UN VIAGGIO IN AUSTRALIA
L’Australia è cara, costa tanto il volo intercontinentale, costano gli spostamenti, costano i pernottamenti vari, costa noleggiare un’auto e costa mangiare fuori. Costa tutto 😀 !
Con questo non voglio spaventare nessuno, ma bisogna fare i conti con la realtà, detto ciò è anche vero che se si vuole si riesce a non spendere proprio una fortuna vivendo comunque un’indimenticabile esperienza. Noi ad esempio, pur essendo in viaggio di nozze, a volte abbiamo optato per delle soluzioni più economiche come gli ostelli o le casette prenotate su Airbnb, in questo modo abbiamo potuto cucinare la sera e fare colazione la mattina a casa risparmiando qualcosina. In ogni caso il costo di una sistemazione dipende molto anche dal periodo in cui deciderete di partire. Noi ci siamo stati durante l’estate (periodo in cui i bambini sono a casa da scuola e anche gli australiani vanno in vacanza) e a Sydney siamo stati a Capodanno, quindi è normale aver trovato in certi casi prezzi molto alti.
Nei costi inserisco anche l’assicurazione viaggio che vi consiglio sempre di fare soprattutto per un viaggio oltreoceano e soprattutto se viaggiate in famiglia. So che a volta il costo è rilevante ma in caso di necessità saranno i soldi meglio investiti. Io vi consiglio Heymondo, un partner serio e affidabile che ha personale italiano e che vi risponde sempre anche via chat. Qui sotto trovate un link per avere il 10% di sconto.
DOCUMENTI NECESSARI PER ENTRARE IN AUSTRALIA
Per entrare in Australia bisogna fare richiesta online per ottenere il visto. In questo post vi parlerò solo del visto a scopo turistico perché è quello sperimentato da noi in prima persona, se avete necessità di informazioni sugli altri visti vi rimando al sito dell’ente del turismo australiano dove potete trovare tutti i visti spiegati uno per uno.
Torniamo a noi, se avete un passaporto proveniente da un paese dell’Unione Europea per ottenere il visto turistico della durata di 3 mesi dovrete fare richiesta sul sito ufficiale del visto eVisitor (sottoclasse 651). Dopo aver fatto richiesta online riceverete il permesso per entrare in Australia direttamente nella vostra casella di posta elettronica, assicuratevi quindi di aver inserito correttamente l’indirizzo e-mail altrimenti non avrete possibilità di recuperarlo.
SPOSTAMENTI IN AUSTRALIA
AEREO: in Australia è tutto immensamente grande e lontano, inizialmente non potevo credere di dover prendere tutti quegli aerei per spostarmi di città in città. Poi ho capito. Mi sono resa conto che ad esempio tra Melbourne e Sydney che, su Google Maps sembrano così vicine, in realtà ci sono 900 km di distanza (8 ore circa di auto), ecco quindi che l’aereo vince facile sia per comodità che per velocità, soprattutto se avete a disposizione un tempo limitato.
AUTO: l’abbiamo noleggiata con Hertz per girare 7 giorni nel Northern Territory (Darwin, Litchfield National Park e Kakadu National Park) e per fare uno splendido on the road da Adelaide a Melbourne percorrendo tutta la Great Ocean Road.
TRAGHETTO: Per raggiungere Kangaroo Island abbiamo preso un traghetto il cui tragitto dura circa 45 minuti. Consiglio: se soffrite il mal di mare munitevi di pastiglia anti-vomito e sedetevi nella parte posteriore della nave.
DOVE DORMIRE IN AUSTRALIA
L’Australia è un paese adatto ad ogni tipo di viaggiatore, troverete sempre bellissimi alberghi e resort per chi vuole vivere una vacanza a 5 stelle, così come soluzioni più basic per chi viaggia low cost. Noi abbiamo provato hotel di media categoria, campeggi (sistemazione in bungalow), swag (andate a vedere su Google cosa sono 😀 ), ostelli e appartamenti. Ci siamo trovati bene praticamente ovunque e per questo di seguito trovate una lista di soluzioni che ci sentiamo di consigliarvi:
- Perth: Pensione Hotel
- Darwin 1: Palm City Resort
- Litchfield National Park: Litchfield Tourist Park
- Kakadu National Park (Cooinda): Cooinda Lodge Kakadu
- Kakadu National Park (Jabiru): Mercure Kakadu Crocodile
- Darwin 2: Vibe Hotel Darwin Waterfront
- Alice Springs: Chifley Alice Springs Resort
- Outback: sotto le stelle, con gli swag
- Adelaide: Adelaide Central YHA
- Kangaroo Island: Central Backpackers
- Mount Gambier: The Barn Accommodation
- Great Ocean Road (Port Campbell): Best Western Great Ocean Road Motor Inn
- Melbourne: appartamento con Airbnb
- Phillip Island: appartamento con Airbnb – Aloha HA
- Melbourne Airport: Ibis Budget Melbourne Airport
- Sydney: appartamento con Airbnb
- Airlie Beach: Waterview Airlie Beach (appartamento)
- Brisbane: Meriton Serviced Apartments
NOLEGGIARE UN’AUTO IN AUSTRALIA
Per poter guidare in Australia è necessario possedere la patente internazionale, da richiedere alla Motorizzazione Civile per tempo (contate circa 2 settimane per averla), potete fare richiesta per entrambe le versioni della Patente Internazionale perché accettate tutte e due, sostanzialmente la differenza sta nella durata, la versione “Convenzione di Ginevra del 1949” ha una durata di un anno mentre la versione “Convenzione di Vienna del 1968” ne dura tre.
La guida in Australia è a destra, questo inizialmente potrà destabilizzarvi un po’, ma in realtà le strade sono talmente grandi e ci sono così poche macchine in giro che non ve ne accorgerete nemmeno! Noi abbiamo noleggiato nel Northern Territory un 4×4 e per l’on the road sulla Great Ocean Road una Nissan X-Trail e ci siamo affidati a Hertz, con cui non abbiamo mai avuto problemi. Se guidate in zone poco battute come l’Outback vi consiglio di fare benzina ogni volta che incontrate un distributore perché potrebbe capitare di non incontrarne più per i successivi 200 km!!! In linea generale rispettate i limiti di velocità e non bevete prima di mettervi alla guida, le pene sono molto alte e severe in questi casi.
COSA MANGIARE IN AUSTRALIA
Prima di partire ero molto prevenuta sul cibo in Australia, ma in realtà devo dire di essermi trovata sempre bene (molto meglio che negli Stati Uniti). Troverete tantissimi piatti a base di carne come hamburger e patatine fritte (segnatevi la catena Grill’d) e tantissima carne particolare come la carne di canguro, di coccodrillo e di bufalo soprattutto nel Northen Territory e nell’Outback. Nelle grandi città troverete sempre cibo di ogni tipo, dal cinese al giapponese, dall’italiano al messicano quindi ce n’è davvero per tutti i gusti.
La scoperta del secolo riguarda pero’ il biscotto al cioccolato più buono del mondo: Il Tim Tam. Se volete saperne di più guardate il video sulla Tim Tam explosion 😛 (video Youtube)
ITINERARIO
Volevo includere l’itinerario in questo post, ma una volta che ho iniziato a scriverlo mi sono resa conto che sarebbe diventato un post lunghissimissimo, quindi ho suddiviso l’itinerario completo in tre parti e man mano che scriverò li aggiungerò qui di seguito:
Per ora vi saluto, la mia ultima scatola di Tim Tam mi sta chiamando 😛
Potrebbe interessarti anche:
Ultimi post di Valentina (vedi tutti)
- Consigli pratici per un viaggio in Indonesia fai da te - 30 Marzo 2023
- Itinerario sei giorni in Costa Azzurra - 30 Marzo 2023
- Le isole Gili – Indonesia - 1 Marzo 2023