Barcellona in 3 giorni


Barcellona è una città che si fa amare, affacciata sul Mar Mediterraneo con un clima mite tutto l’anno, grazie alla sua vivacità e alla sua anima multiculturale la città è meta di milioni di visitatori da tutto il mondo. A Barcellona Gaudì con le sue idee stravaganti riguardanti l’architettura, l’eccellente tradizione culinaria e il tanto divertimento notturno convivono facendo si che il capolugo della Catalunya, sia un luogo piacevole da visitare anche più di una volta.

Con il nostro progetto “Itinerari in 3 giorni” vi proponiamo un percorso accessibile a tutti con il quale riuscire a visitare i luoghi più importanti delle città cercando di entrare il più possibile in contatto con gli usi e i costumi dei suoi abitanti. I nostri itinerari sono caratterizzati da grandi passeggiate e spostamenti esclusivamente con i mezzi pubblici perchè crediamo fermamente che non si possa riuscire ad entrare nello spirito di un posto dal sedile posteriore di un taxi.

Barcellona

Come arrivare

L’aeroporto principale di Barcellona è quello di Barcellona-El Prat, situato non lontano dal centro città con il quale è collegato tramite un servizio bus che in circa 35 minuti porta a Plaza Catalunya facendo qualche fermata intermedia. C’è inoltre un aeroporto secondario che è quello di Girona-Costa Brava, servito da alcune compagnie low cost e che dista un centinaio di chilometri da Barcellona a cui è collegato tramite servizio bus che arriva alla Estacio d’Autobusos Barcelona Nord, il principale terminal autobus della città.

Dove alloggiare

Le zone della Rambla e del Barrio Gotico sono quelle ideali in cui scegliere un hotel o un appartamento, optando per una di queste due zone come base sarete comodi per iniziare le vostre passeggiate, prendere la metropolitana o per un’ottima cena a base di tapas. Queste aree sono infatti ricche di ristoranti e di locali di ogni tipo dove potrete cenare assaporando i gusti della cucina catalana e non solo, regalandovi poi delle rilassanti passeggiate attraverso i loro vicoli per rientrare al vostro albergo. Se siete alla ricerca di un appartamento noi vi consigliamo di dare un’occhiata al portale Wimdu dove avrete un’ampia scelta di alloggi privati, altrimenti noi siamo stati più volte all’hotel Chic & Basic Ramblas, secondo noi gode di un’ottima posizione ed è davvero molto bello e particolare.

Come organizzare le visite

Noi inizialmente abbiamo sempre optato per comprare i biglietti delle singole attrazioni, spesso però comprare i biglietti singoli ha un costo elevato, per questo motivo vi consiglio di comprare prima del vostro soggiorno a Barcellona, il Barcelona City Pass. Questa tesserina vi permette di risparmiare tempo perché si saltano le file e denaro perché ad esempio include la visita alla Sagrada Familia e al Parco Guell e permette di avere uno sconto del 20% su tutte le altre attrazioni, ad esempio per visitare la Casa Batlo, Casa Milà, prendere la Teleferica del Montjuic etc … saltando sempre le file, che vi garantisco a volte sono proprio lunghe.

Vi lascio il link per avere maggiori informazioni riguardo al Barcelona City Pass e decidere se comprarla direttamente.

Come spostarsi

Tutte le maggiori attrattive di Barcellona si raggiungono facilmente a piedi ad esclusione di alcune che risultano un pochino più lontane come il Parco Guell o Plaza Espana. La metropolitana o i bus vi portano però dappertutto, per questo vi consigliamo di fare il biglietto di 10 viaggi (T10) che può essere utilizzato anche da più persone. Dovrete passare il tornello e lasciare il biglietto alla persona dietro di voi, non vi preoccupate, si può fare 🙂 Trovate il link alle informazioni sui biglietti dei mezzi pubblici qui.

 

Itinerario

1° giorno

Itinerario Barcellona Primo giornoCominciate il vostro giro dall’inizio della Rambla, dove è situato il monumento eretto nel 1888 in memoria dell’esploratore Cristobal Colòn, percorrete questa via passeggiando tra le bancarelle, i negozi e gli artisti di strada che la affollano dalla mattina alla sera. Girovagate tra le coloratissime bancarelle del Mercado de la Boquerìa che trovate sulla vostra sinistra appena dopo la fermata Liceu della metropolitana, qui potete rinfrescarvi con della frutta fresca oppure gustarvi del jamòn serrano tagliato al coltello sorseggiando dell’ottimo vino rosso. Tornate poi sulla Rambla attraversandola ed imboccando uno dei vicoli che vi trovate di fronte, dirigetendovi così verso la Catedral, simbolo del Barrio Gotico.

In questa zona trovate inoltre anche il Palau de la Musica Catalana e la Chiesa di Santa Maria del Mar, vi consigliamo di passeggiare tra i sui vicoli colmi di negozietti botteghe tipiche dove potervi comprare qualche souvenir particolare o qualche oggetto di porcellana.

Proseguite quindi verso il Parc de la Ciutadella, dove si trovano il museo di Scienze naturali e lo Zoo, raggiungendo Passeig San Juan attraverso l’Arc de Triomf. Svoltate a destra in Calle Mallorca e vi troverete davanti alla Sagrada Familia, il capolavoro incompiuto di Gaudì, al quale dedicò 43 anni della sua vita professionale. Bellissima, imponente, maestosa, viste le code per visitarla il nostro consiglio è quello di risparmiare tempo comprando i biglietti online per la Sagrada Familia.

Terminata la visita proseguite per Calle Provenca e arriverete alla Pedrera (Casa Milà), un’altra splendida opera di Gaudì. I balconi che si affacciano sulla strada sono in ferro battuto e seguono un andamento ondulato, emozionante il terrazzo verso sera, momento in cui i colori dei camini, che raffigurano strane forme organiche e di guerrieri medievali, si sposano egregiamente con i colori del tramonto che sovrastano la città.

Prendete ora la metro a Diagonal per tornare al vostro hotel e godervi delle ottime tapas in uno dei tanti ristoranti in zona.

2° giorno

itinerario Barcellona Secondo giornoRaggiungete Plaza Catalunya a piedi o con la metro e dirigetevi verso il celebre Passeig de Gracia ammirando gli splendidi palazzi intorno a voi fino a quando vi imbatterete in un insolito edificio sulla vostra sinistra, la Casa Batllò. Questo edificio è l’ennesima Opera d’arte che Gaudì ha voluto regalare alla città, al suo interno l’armonia ed i colori del mare entrano in contatto diretto con l’architettura degli spazi comuni e della facciata. Visitatela scoprendo la particolarità dei suoi dettagli, vi consigliamo il noleggio dell’audioguida così da poter comprendere a fondo tutti i suoi ambienti. Per pranzo potete fermarvi in uno dei bar che affollano la via e se vi va, concedervi un pò di shopping nei negozi di alta moda presenti sul Passeig de Gracia.

Spostatevi ora con la metropolitana verso Plaza Espanya, dove potete ammirare l’Arena de toros e da dove inizia una passeggiata all’interno del Parc de Montjuic. Qui troverete la zona olimpica di Barcellona, che ospitò le Olimpiadi nel 1992 e il MNACMuseo d’arte nazionale di Catalunya. Se siete amanti dell’altezza potete decidere di godervi la tranquillità di questa parte della città dall’alto prendendo la Teleferica e raggiungendo così il Castell de Montjuic. Fermatevi poi verso sera per ammirare le Fontane del Montjuic che vi delizerianno a suon di musica e spettacoli d’acqua incredibili.

3° giorno

Itinerario Barcellona Terzo giornoIl vostro terzo giorno a Barcellona inizia con la visita del Parco Guell, per cui raggiungete con la metro la fermata più comoda per la visita del parco, Lesseps, vi avvisiamo che su questo percorso è prevista una salita più o meno dura a seconda del periodo in cui l’affronterete, in alternativa potete però prendere il bus n° 24 che da Passeig de Gracia vi lascia davanti all’entrata.

Con la progettazione e la costruzione di questo parco, Gaudì ha ancora una volta centrato l’obiettivo di far coesistere unicità e stravaganza. Il parco nasce dall’idea di una città giardino divenendo poi, nel 1922, un parco pubblico costellato di elementi simbolici. Da poco la visita alla parte “monumental” del complesso è a pagamento, trovate tutte le informazioni qui. Se volete visitarlo con una guida privata qui trovate le info.

Terminata la visita al Parco Guell prendete il bus n° 92 che si trova nei pressi dell’area pullman, vicino all’entrata principale, direzione Barceloneta, ci vorranno circa 45 minuti. La Barceloneta è il quartiere tradizionale dei pescatori e dei marinai, caratterizzato ancora oggi dai tipici colori mediterranei, da favolosi ristoranti di pesce e dalla spiaggia di Barcellona. Per concludere il vostro weekend lungo a Barcellona vi consigliamo di gustarvi una favolosa paella de marisco in uno dei ristoranti della zona (evitando magari quelli super turistici) seguita da una passeggiata post pranzo direttamente sul lungomare.

Barcellona vi colpirà per la sua bellezza e la sua originalità, ogni angolo di questa città ti sorprende e ti fa scoprire un mondo fatto di forme e colori stravaganti che ben si sposano con l’animo solare dei suoi abitanti, il tutto accompagnato dai sapori della cucina mediterranea della Catalunya.

 

LINK UTILI

L’ente del turismo di Barcellona offre moltissimi servizi di cui non ne ero nemmeno a conoscenza, ho pensato di lasciarvi quindi qualche link dove sono raccolte alcune informazioni utili più la possibilità di acquistare direttamente il servizio che volete:

  • Tutto ciò che riguarda i trasporti, servizi di noleggio passeggini, sedie a rotelle e tanto altro. Date un’occhiata al link.
  • Prenotazioni di visite guidate e ingressi per tutto ciò che riguarda il Mondo di Gaudì.

 



Ti consigliamo di leggere:

 

The following two tabs change content below.
Travel blogger con un piede per terra e l’altro in volo, non riesce a star ferma più di due minuti nella stessa posizione. "If you can dream it, you can do it" di Walt Disney è la frase che giustifica ogni sua idea e scelta di vita. Viaggia. Scrive. Sorride sempre e ascolta musica. Ama sognare ad occhi aperti e svegliarsi presto la mattina. Viacolviaggio è il nome del suo blog!