Milano, quanto mi piaci


Spesso vi racconto dei miei viaggi in giro per il mondo, vi parlo di paesaggi, di natura, di itinerari e di posti particolari che voglio farvi conoscere e provare.

Oggi vi parlo in primissima persona e lo faccio portandovi a conoscere un pochino di più la città in cui vivo: Milano.

Milano è una città difficile, alcuni ci nascono, altri ci si ritrovano un po’ per caso e un po’ per scelta. Alcuni la detestano per una serie di cose, come il traffico, il caos, la grandezza e la considerano una città anonima, altri come me la amano in maniera forse incondizionata.

Oggi vi spiego perché ho scelto di rimanere a Milano e perché amo la mia città.

navigli

 

  • A Milano c’è un evento dietro l’altro

Non c’è niente da fare a Milano c’è sempre qualcosa. Se sei single, se sei solo, se vuoi farti nuovi amici Milano ti chiama e non ti delude mai. A Milano insomma non c’è tempo per annoiarsi.

Non parlo solo degli eventi più conosciuti che riguardano per esempio il mondo della moda, ma anche degli eventi sportivi, dei concerti live, delle corse e gare podistiche organizzate per esempio da Nike e Adidas… Parlo di eventi che riguardano il mondo del food, del design e della musica.

A Milano c’è proprio tutto e non è possibile stancarsi.

running-tourist-milano
Ps. questa sopra sono proprio io 😀

 

  • Milano è una calamita per studenti universitari da tutta Italia

Non vorrei dire studenti universitari da tutto il mondo perché forse esagererei, ma quanti sono i ragazzi che dopo il diploma si trasferiscono a Milano per studiare con l’obiettivo di coronare uno dei tanti sogni della loro vita? Milano è la città dove tutto nasce e si trasforma e questa città sa stare al passo con i tempi e con le richieste delle aziende e sa offrire corsi universitari e master che rappresentano porte di accesso al mondo del lavoro una volta laureati. Forse per chi ci vive è scontato, ma per chi viene da fuori non lo è. Questa città ha tanto da offrire e non aspetta altro che talenti da tutta Italia si facciano avanti.

Qui spendo una parola in più sullo studente universitario fuori sede perché so che è una città cara ma è anche vero che basta saper cercare nel posto giusto, ad esempio Uniplaces offre una serie di appartamenti in affitto per studenti a Milano. Così già prima di trasferirvi potete dare un’occhiata alle stanze in affitto così come sbirciare tra le foto caricate per farvi un’idea più concreta di dove andrete a finire.

ponte-degli-artisti-milano

PontedegliartistiMilano

darsena

navigli-milano

 

  • Milano è multiculturale in tutte le sfumature soprattutto quelle culinarie

Cinese, giapponese, vietnamita, cingalese, indiano, brasiliano, argentino, messicano, russo, svedese. A Milano se una sera dopo il lavoro hai voglia di qualcosa di particolare hai solo l’imbarazzo della scelta! Qualcuno potrebbe considerare questo aspetto in maniera negativa portando il pensiero verso una Milano senza identità, io invece no! Anzi! Lo considero un vantaggio perché poter provare diverse specialità è un po’ come viaggiare e sperimentare nuove culture e tradizioni.

A Milano è semplicemente curioso scoprire come diverse culture riescano in un’unione quasi perfetta, come Temakinho, un locale che unisce la cucina brasiliana con quella giapponese. Il risultato? Eccellente.

cucina-milano

The following two tabs change content below.
Travel blogger con un piede per terra e l’altro in volo, non riesce a star ferma più di due minuti nella stessa posizione. "If you can dream it, you can do it" di Walt Disney è la frase che giustifica ogni sua idea e scelta di vita. Viaggia. Scrive. Sorride sempre e ascolta musica. Ama sognare ad occhi aperti e svegliarsi presto la mattina. Viacolviaggio è il nome del suo blog!