Da Catania a Milano con l’Ape Calessino – The Gira


Estate 2016.

9 giorni. Dal 13 al 21 agosto.

Da Catania a Milano. 2000 km in Ape Calessino con THE GIRA.

#goingNorth

The Gira estate 2016

 

Ancora non riesco a crederci che faremo questo viaggio, tutto quello che riusciamo a prevedere ora è una cosa soltanto: una vacanza indimenticabile e una grande avventura da ricordare

D’altronde i presupposti ci sono tutti: attraversare l’Italia da sud a nord a 50 km/h senza poter prendere l’autostrada, passare per i borghi più belli d’Italia, ammirare paesaggi mozzafiato, assaggiare ogni piatto tipico, conoscere persone, culture e tradizioni… Insomma ciò di cui sono sicura è che ne vedremo delle belle… 🙂

In questo momento stiamo organizzando l’itinerario, perché il 21 agosto è una data tassativa quindi dobbiamo organizzare come percorrere e in che direzione andare per i 200-250km al giorno circa che ci aspettano! Sarà un viaggio lunghissimo ma speciale, me lo sento!!!

 

The Gira

Questa sarà la pagina ufficiale del nostro viaggio, qui aggiungeremo tutte le informazioni che saranno utili ad organizzare l’itinerario così come i luoghi e le città che attraverseremo e via via tutte le tappe del nostro viaggio. Se avete consigli e suggerimenti da darci in merito a luoghi assolutamente da non perdere o b&b e ristorantini da provare lungo la strada ve ne saremo super-grati.

 

ITINERARIO

12 AGOSTO – CATANIA

Partenza per Catania all’alba (in aereo), così possiamo goderci la città in un giorno, la sera ci sarà la festa con gli altri viaggiatori + briefing operativo con i ragazzi di The Gira. A Catania dormiremo al B&B Doralice in una camera stupenda che abbiamo trovato su Airbnb. Il B&b si trova in centro a Catania, comodo per visitare la città e raggiungere il giorno dopo il luogo della partenza.

 

13 AGOSTO – CATANIA – TROPEA

Ritiro del potente mezzo e partenza alla volta della Calabria. Durante il percorso passeremo per Taormina, ammireremo l’Etna, faremo un bagno a Letojanni e prenderemo il traghetto per raggiungere Villa San Giovanni in Calabria. Dormiremo all’Agriturismo a Pittara a Tropea, una fattoria che dista circa 3 km dal mare. Di questo posticino ci hanno attirato soprattutto le recensioni molto positive su Raffaele che gestisce in prima persona l’agriturismo.

 

14 AGOSTO – TROPEA – MARATEA

Passando sulla costa da Tropea arriveremo a Maratea percorrendo circa 200 km. A Maratea abbiamo trovato un b&b al cui interno si trova anche un ottimo ristorante. Il b&b si chiama La Timpa del Cucco e si trova a Roccagloriosa, un paesino situato tra il Golfo di Policastro, Palinuro e Marina di Camerota. La struttura ha soltanto 3 camere, un piccolo nido d’amore che non vediamo l’ora di provare. Durante il periodo della vendemmia gli ospiti possono partecipare alla vendemmia, peccato non esserci in quel periodo 🙂

 

15 AGOSTO – MARATEA – SORRENTO

Da Maratea a Sorrento per altri 200 km circa, non vediamo l’ora di passare per la costiera amalfitana gironzolando con l’ape tra Amalfi, Positano, Sorrento, posti che non abbiamo mai visitato con i nostri occhi. In questa zona dormiremo alla Fattoria Terranova, la fattoria si trova nel cuore della terra delle sirene a Sant’Agata Sui Due Golfi, a circa 9 km da Sorrento ed è circondata da uliveti, vigneti e agrumeti e naturalmente offre una serie di prodotti tipici locali come il vino, l’olio, la marmellata e il Limoncello. Credo proprio che sull’Ape dovremo trovare dello spazio per portare a casa un sacco di cosine buone.

 

16 AGOSTO – SORRENTO – PONTINIA (LATINA)

Da Sorrento a Pontinia passeremo per Napoli, assaggeremo per forza almeno una pizza fritta e tante altre prelibatezze per terminare la nostra giornata al B&B Oasi di Francesca a Pontinia, un posticino immerso nella tranquillità più assoluta della pianura pontina dove credo proprio ci faremo un tuffo nella piscina immersa nel verde prima di cena.

 

17 AGOSTO – PONTINIA – ORVIETO

Il viaggio si fa sempre più interessante, arriveremo a Orvieto passando per alcuni luoghi importanti dal punto di vista storico e culturale. Sicuramente non mancherà una visita a Civita di Bagnoregio conosciuto anche come il “paese che muore”… In serata invece dormiremo in una fattoria, Fattoria La Cacciata a Orvieto, un bellissimo casale restaurato negli anni ’80.

 

18 AGOSTO – ORVIETO – CITTà DI CASTELLO

Durante questa tratta abbiamo deciso di non fare centinaia e centinaia di km ma dedicare un pochino di tempo a bellissime città come Perugia, Gubbio, Assisi per concludere a Città di Castello, all’Agriturismo I Muri, dove ci accoglierà con un’ottima cena la Signora Carmela che non vediamo l’ora di conoscere.

 

19 AGOSTO CITTà DI CASTELLO – BARBERINO DI MUGELLO

Siena, San Gimignano, Firenze … in Toscana non vedo l’ora di scattare splendide fotografie e arrivare da Sandro in serata a Casa degli Ulivi, un agriturismo immerso nel suggestivo paesaggio delle verdeggianti colline toscane, la cui struttura è una splendida casa del ‘700. Sandro ci ha già detto che ci aspetta a braccia aperte per cui so già che sarà un’esperienza unica.

 

20 AGOSTO BARBERINO DI MUGELLO – ???

L’ultima notte è ancora un punto interrogativo, ma pensiamo di cercare un agriturismo nella zona di Parma o Piacenza (se avete consigli fatecelo sapere).

 

21 AGOSTO – ARRIVO IN QUEL DI CUSANO MILANINO

Una cosa è certa… entro le 17 dobbiamo essere a Cusano Milanino per riconsegnare il potente mezzo… e la domanda sorge spontanea… ce la faranno i nostri eroi?

Stay tuned and follow us 🙂

 

PARTNER

THE GIRA – Unbelievable adventures

Cos’è The Gira? The Gira è un modo diverso per visitare luoghi in Italia, Spagna e Francia. Tutto quello che si ha disposizione è l’Ape Calessino (con wi-fi a bordo), un punto di partenza e uno di arrivo. Tutto il resto sarà parte del divertimento del viaggio: chilometri, strade, luoghi, persone e imprevisti.

The Gira

 

 

The following two tabs change content below.
Travel blogger con un piede per terra e l’altro in volo, non riesce a star ferma più di due minuti nella stessa posizione. "If you can dream it, you can do it" di Walt Disney è la frase che giustifica ogni sua idea e scelta di vita. Viaggia. Scrive. Sorride sempre e ascolta musica. Ama sognare ad occhi aperti e svegliarsi presto la mattina. Viacolviaggio è il nome del suo blog!