Piccola, ma ben strutturata, Copenhagen è perfetta per essere visitata in un weekend. Il centro della città è ricco di vie sinuose e palazzi storici stupendi, l’aria solitamente è fresca e frizzante, ma il profumo di caffè rende anche le giornate più uggiose calde e accoglienti.
A Copenaghen sono stata a marzo con una persona speciale, la mia mamma, e di recente leggendo un articolo di Expedia, ho pensato che anche io potrei scrivere qualcosa di questa città.
Vi racconto quindi i cinque posti che ho amato di più di Copenhagen…
LA SIRENETTA
Simbolo della città, la Sirenetta si trova al Molo di Langelinje e attende il visitatore per essere fotografata in tutta la sua bellezza… non rimaneteci male se è più piccola di quanto immaginiate. La statua di bronzo infatti è alta solo 125 cm e naturalmente rimanda ad una delle fiabe più famose al mondo, la Sirenetta appunto, scritta nel 1837 dallo scrittore danese Hans Christian Andersen.
KASTELLET – IL PARCO A FORMA DI STELLA
A pochi passi dalla Sirenetta si trova un parco a forma di stella, Kastellet, che è per me una tappa imperdibile sia per la vicinanza alla statua simbolo di Copenhagen che per la sua bellezza. Il parco è un susseguirsi di percorsi nel verde, tra mura fortificate e ponti. Tempo fa era una cittadella fortificata ed è per questo che è circondata da un fossato e grandi alberi. Al suo interno, ha sede il Ministero della Difesa danese. Visitatelo durante una bella giornata di sole e non scordatevi l’occorrente per un romantico pic-nic ♥
LE CASETTE COLORATE DI NYHAVN
Concludere la giornata con un meraviglioso tramonto nel quartiere di Nyhavn è una delle cose più belle e romantiche che si possa fare a Copenhagen. Un tempo, Nyhavn, era un porto mercantile, dove approdavano navi da tutto il mondo ed era il centro nevralgico della città. Oggi, le antiche case che si affacciano sul canale sono state restaurate e hanno aperto moltissimi ristoranti da dove godersi una vista stupenda sul porto. La casa al numero 9 è quella più antica mentre al numero 20 – 67 e 18 visse Hans Christian Andersen.
SHOPPING VINTAGE AL QUARTIERE NØRREBRO
Se siete alla ricerca di un accessorio vintage o un bellissimo oggetto di design allora non perdetevi una visita al quartiere, Nørrebro. Qui, infatti troverete negozi di marca e design come Carhart e Acne, e tantissimi altri… Nørrebro è anche un quartiere ricco di posti più economici dove cenare o per il brunch della domenica, a proposito vi segnalo Laundromat Cafè, una caffetteria dove poter chiacchierare con l’amica del cuore, rilassarsi con un tè caldo leggendo uno dei tanti libri messi a disposizione gratuitamente dal locale, giocare in compagnia a uno dei tanti giochi in scatola e fare il bucato… certo perché il Laundromat Café è anche una lavanderia, quindi non dimenticate di portare con voi i vostri panni sporchi 🙂
Photo Credits: Laundromat Café sito web
CRISTIANIA
Su Cristiania i pareri sono contrastanti. Effettivamente non è il posto più bello e indimenticabile del nostro weekend, ma questa città libera fa parte della storia di Copenhagen ed è secondo me un luogo da visitare e osservare con occhi diversi, lontani da critiche e pareri altrui. Cristiania è una città nel vero senso della parola, dove i suoi 1.000 abitanti si aiutano a vicenda, si autogestiscono e non pagano le tasse. In poche parole vivono liberamente. All’interno di Cristiania è vietato scattare fotografie, questo per rispettare gli abitanti e la loro storia, ma è possibile girare per le sue vie, comprare qualche gadget del posto (ne capiscono molto di marketing) e ammirare i murales che ravvivano questo luogo. Vi consiglio di andarci nel pomeriggio o tarda mattinata per trovarla vivace e piena di gente…
Potrebbe interessarti anche:
Ultimi post di Valentina (vedi tutti)
- Consigli pratici per un viaggio in Indonesia fai da te - 30 Marzo 2023
- Itinerario sei giorni in Costa Azzurra - 30 Marzo 2023
- Le isole Gili – Indonesia - 1 Marzo 2023