Finalmente inizio a parlarvi del nostro ultimo viaggio: uno splendido on the road in California con un puntatina in Nevada per visitare la Valley of Fire e Las Vegas. Ho raccolto in questo post tutte le informazioni e consigli secondo me utili per organizzare un viaggio in California…
INFORMAZIONI GENERALI
Giorni: 10
Date: dal 14 al 25 aprile
Luoghi visitati: San Francisco, Central Coast (Monterey, Carmel-by-the-Sea, Santa Barbara), Santa Monica, Los Angeles, Valley of Fire, Las Vegas, Death Valley, Silicon Valley
Spesa totale: 1.500€ a testa compresi voli intercontinentali A/R, auto, benzina, hotel e cibo
Spostamenti per un totale di 2.990km
- Milano – Amsterdam – Amsterdam San Francisco con KLM
- San Francisco – Carmel-by-the-Sea – Monterey
- Monterey – Santa Barbara
- Santa Barbara – Los Angeles
- Los Angeles – Valley of Fire – Las Vegas (Nevada)
- Las Vegas – Death Valley – Ridgecrest
- Ridgecrest – Sunnyvale (Silicon Valley)
- Sunnyvale – San Francisco
COSTI DI UN VIAGGIO IN CALIFORNIA
Viaggiare in California non è proprio così economico, probabilmente incide molto anche il periodo in cui si decide di prenotare, ma generalmente le grandi città come San Francisco e Los Angeles sono molto care e anche i paesini sulla costa come Carmel-by-the-Sea e Santa Barbara non sono da meno. Ho trovato molto costoso fare colazione e anche fare la spesa al supermercato, scorciatoia che noi in viaggio utilizziamo spesso per risparmiare un pochino. I prezzi di ogni cosa infatti dalla frutta al formaggio, dal vino alla verdura sono molto alti e confermo che non c’è risparmio rispetto a mangiare fuori. Se cercate quindi una soluzione low cost per mangiare in California è quella di mangiare nei fast food e c’è anche un’ampia scelta…
DOVE DORMIRE IN CALIFORNIA
La California offre sia motel che hotel di lusso, in ogni caso tenete conto di spendere circa 80€ a notte per un stanza doppia in motel di media categoria lungo la strada (central coast e fuori dai parchi), 100/150€ a notte a San Francisco, 100€ a notte a Los Angeles e infine dai 40€ ai 250€ a Las Vegas. A Las Vegas cambia di tantissimo se ci capitate di venerdì o sabato, i prezzi infatti durante il weekend quadruplicano, noi ovviamente non potendo cambiare l’itinerario per via di una prenotazione con termini di cancellazione rigidi con Airbnb a Los Angeles ci siamo stati di venerdì… Pensate che la stessa stanza prenotata di un martedì qualsiasi ha un costo di 39$, di venerdì invece più di 200$… ma è Las Vegas e una volta nella vita sono dell’idea che si debba fare …
Qui trovate tutti i motel e hotel dove siamo stati noi:
- San Francisco: Kensigton Park Hotel (Union Square)
- Monterey: Inn by the Bay Monterey
- Santa Barbara: Agave Inn
- Los Angeles: Stanza – casa di Airbnb a Marina del Rey
- Las Vegas: The LINQ Hotel and Casino
- Ridgecrest: Travel Inn Ridgecrest (purtroppo non ci siamo trovati granché bene qui)
- Sunnyvale: Wild Palms Hotel – A Joie de Vivre Hotel
Qualche piccolo consiglio in più sugli alloggi e sulle cancellazioni gratuite:
PRENOTAZIONE ALLOGGI CON BOOKING
Booking io lo amo. E non scherzo. Grazie alla “cancellazione gratuita” che mette a disposizione ormai su quasi tutte le prenotazioni si ha la possibilità di disdire, cambiare itinerario, meta, giorni e stanze. E io lo consiglio profondamente, soprattutto se fate un on the road e dovete cambiare destinazione spesso… Vi lascio anche un link se cercate un codice sconto con Booking…
PRENOTAZIONI ALLOGGI CON AIRBNB
Mi piace molto viaggiare con Airbnb, perché non è il solito hotel a volte freddo e non all’altezza delle aspettative. Airbnb ti mette in contatto con le persone e la cultura locale e rende secondo me il viaggio un’esperienza un’unica e indimenticabile. Detto ciò non ha la stessa flessibilità di Booking con la cancellazione gratuita, ma dipende dalle condizioni dettate dal proprietario di casa. Ci sono infatti termini di cancellazione rigidi (esempio rimborso del 50% entro 7 giorni dalla data di check-in) oppure meno rigidi (rimborso totale entro 24h dalla data di check-in). In tutti i casi le spese di Airbnb non vengono mai rimborsate, quindi date sempre un’occhiata prima di prenotare alle condizioni così da sapere in caso di cancellazione quale sarebbe il vostro rimborso.
Se cercate un codice sconto con Airbnb vi lascio un link 🙂
NOLEGGIARE UN’AUTO IN CALIFORNIA
Noleggiare un’auto in California è un must, potete visitare San Francisco senza ma per visitare la costa, Los Angeles e i parchi in generale è necessaria. Noi abbiamo scelto di prenotarne una con Hertz e ci siamo trovati bene come sempre. Inoltre ho scoperto una cosa utilissima che non conoscevo prima… Google Maps offline, basta infatti scaricare con una connessione wi-fi le aree interessate e funziona benissimo, l’unica cosa che naturalmente non rileva è il traffico, ma per un servizio completamente gratuito è più che buono.
DOCUMENTI NECESSARI PER ENTRARE NEGLI STATI UNITI
Per viaggiare negli Usa è necessario fare prima la richiesta ESTA online e pagare i relativi 14$. Bisogna rispondere a una serie di domande (c’è la versione anche in italiano), pagare i 14$ e successivamente viene confermata o meno la richiesta di visto americano a scopo turistico che ha una durata di 90 giorni. Sull’aereo vi danno comunque un form da compilare in cui dovete inserire alcuni dati, questo andrà consegnato al controllo passaporti dove vi verranno fatte anche una serie di domande su di voi, sul vostro viaggio e sul vostro lavoro in Italia. Non vi preoccupate quindi se le domande sono molte dettagliate, è una normale prassi.
Vi consiglio inoltre di fare un’assicurazione sanitaria valida per tutta la durata del vostro viaggio, questa vi servirà in caso vi sentiate male negli State Uniti. Leggete bene le condizioni della polizza prima di pagare online e assicuratevi che vi anticipino i soldi in caso di bisogno.
COSA MANGIARE IN CALIFORNIA
Dunque…premetto che ho mangiato molto meglio in Australia, ma anche in California si possono trovare dei posticini molto carini dove mangiare ottimi hamburger, un buon messicano e fare delle colazioni super.
Dove mangiare a San Francisco:
- Don Pistos (messicano) nei pressi di Washington Square
- Super Duper Burger per un hamburger alla buona in Chesnut Street in zona Marina
- Lark per provare un brunch in Castro district da urlo, prendete le egg benedict e non vorrete più andare via
Dove mangiare a Monterey:
- Melville Tavern per una cenetta romantica, un hamburger super, una zuppa buonissima e dei dolci da favola (questo è il ristorante migliore di tutto il viaggio)
Dove mangiare a Carmel-by-the-sea:
- Katy’s coffee per una colazione o un brunch spettacolare. Qui i pancakes sono giganti e buonissimi così come le egg benedict. Inizialmente la proprietaria può sembrare scorbutica, ma in realtà alla fine è molto gentile e carina.
Dove mangiare a San Luis Obispo:
- Firestone Grill se volete provare un’esperienza americana per davvero, fate la fila chilometrica e ordinate un hamburger e un panino con roastbeef e salsa barbecue con patatine fritte come se non ci fosse un domani. È vero che la fila potrebbe essere lunghissima ma ne vale davvero la pena e soprattutto si spende veramente poco.
Dove mangiare a Los Angeles:
- The Side Walk Café per una birra e un hamburger a Venice Beach al tramonto
- Panda Express per una cinese da asporto buonissimo e a prezzi bassissimi
- Yuca’s per tacos e burritos super. Penso sia aperto solo a pranzo perché si tratta di un chioschetto nei pressi di Griffith Park.
Dove mangiare a Las Vegas:
Noi a Las Vegas abbiamo cenato in un fast food, è pieno di centri commerciali per cui se volete spendere poco ne trovate molti, ho letto invece che va molto la cena a buffet ma si parte da almeno 40/50 $. A voi la scelta… a Las Vegas si può fare tutto…
Dove mangiare a Ridgecrest:
- Kristy’s family restaurant. È un diner anni ’50, un po’ bruttino e triste ma tutto sommato in una cittadina come Ridgecrest non c’è molto scelta per cui ve lo consiglio se cercate una buona bistecca o una zuppa di verdure
Dove mangiare nella Silicon Valley:
- The Counter Palo Alto. Qui l’hamburger lo potete comporre come volete ed è veramente speciale così come le patatine fritte.
TRE APP UTILISSIME DA SCARICARE PRIMA DI PARTIRE PER LA CALIFORNIA
- Uber: con Uber nella grandi città americane ti muovi senza problemi, il bello di questa applicazione è che in città come San Francisco o Los Angeles si può utilizzare in modalità Uber Pool, quindi si condivide la corsa con altri, il tragitto dura un pochino di più, ma il costo è nettamente inferiore. L’utente in questione non deve far altro che digitare il punto di partenza, di arrivo e selezionare UberPool, dopodiché fa tutto l’applicazione. Naturalmente si paga la corsa con Paypal o con la carta di credito quindi non serve né avere contanti né altro.
- Google Maps: google maps offline ci ha letteralmente guidato ovunque, basta scaricare la mappa il giorno prima dell’area interessata e vi porta dappertutto dandovi anche indicazioni in italiano.
- Yelp: i locals non utilizzano Trip Advisor ma Yelp quindi se volete trovare informazioni su ristoranti, parcheggi, supermercati, parrucchieri, negozi e qualsiasi altra cosa vi venga in mente utilizzate Yelp. Potete anche cercare per tipologia di cibo che volete mangiare, ad esempio se avete voglia di pancakes, scrivete pancakes nei dintorni o nel luogo desiderato e lui li trova tutti.
ITINERARIO
Presto pubblico nei dettagli l’itinerario ♥
Per ora è tutto, se avete domande o commenti potete lasciarli qui sotto…
Potrebbe interessarti anche:
Ultimi post di Valentina (vedi tutti)
- Consigli pratici per un viaggio in Indonesia fai da te - 30 Marzo 2023
- Itinerario sei giorni in Costa Azzurra - 30 Marzo 2023
- Le isole Gili – Indonesia - 1 Marzo 2023