Consigli pratici per un viaggio in Indonesia fai da te

In questo post trovate tutte le informazioni pratiche per organizzare al meglio una viaggio di due settimane fai da te in Indonesia ad agosto.

INFORMAZIONI GENERALI

Giorni: 15

Date: dal 7 al 21 agosto

Spesa totale: 1.800€ a testa compresi voli intercontinentali A/R, spostamenti interni, hotel, escursioni, cibo e qualche souvenir

Luoghi visitati: Jakarta (solo per uno scalo lungo con pernottamento fuori dall’aeroporto), Yogyakarta, Bali, Nusa Penida, Isole Gili (Gili Trawangan)

Spostamenti:

  • Milano – Jeddah (Arabia Saudita) e Jeddah – Jakarta con Saudi Arabian Airlines
  • Jakarta – Yogyakarta in aereo con Lion Air
  • Yogyakarta – Bali in aereo con Lion Air
  • Bali – Nusa Penida con traghetto
  • Bali – Isole Gili (Gili Trawangan) con traghetto Eka Jaya fast boat A/R
  • Bali – Jakarta in aereo con AirAsia

COME ARRIVARE

I collegamenti con l’Indonesia sono molto frequenti sia su Jakarta che su Bali. Entrambe le destinazioni infatti hanno un aeroporto internazionale. Io ho volato con Saudi Airlines che prevede uno scalo a Jeddah in Arabia Saudita. Ero molto scettica su questa compagnia aerea, invece mi sono trovata benissimo sia perché mi hanno regalato la Business Class sulla prima tratta, sia perché gli aerei erano moderni con tutti gli intrattenimenti a bordo.

Per quanto riguarda gli spostamenti interni tenete presente che l‘Indonesia si sviluppa su un territorio molto vasto per questo motivo se non avete molto tempo a disposizione vi consiglio di prendere dei voli interni. Nello specifico vi consiglio di prenotarli con AirAsia, compagnia aerea low cost che opera in tutta l’Asia. Le tariffe con questa compagnia sono veramente low cost per cui con pochi euro e poche ore di volo sarete dappertutto. Assicuratevi di avere soltanto il bagaglio incluso, alcune volte non è presente quindi in quel caso va aggiunto con un piccolo costo a parte.

COSTI DI UN VIAGGIO IN INDONESIA

In 15 giorni, partendo dall’isola di Java, passando per Bali e ultimando alle isole Gili ho visto i prezzi triplicare. Per noi Europei parliamo sempre di pochi euro, ma tenete a mente questo esempio per capire meglio… Se a Jakarta/Yogyakarta un pranzo costa 3€, a Bali costa 6€ e alle Isole Gili 9/10€.

In generale il cibo costa poco dappertutto, soprattutto se optate per chioschetti e se decidete di mangiare riso e pollo (ho pagato anche 1,5€), ma anche se andate al ristorante non spenderete mai più di 10€ a testa.

Per quanto riguarda gli hotel, ho sempre trovato strutture molto belle e pulite dove una media per una camera doppia a notte si aggira al max sui 50€. Alle isole Gili gli standard e i prezzi sono più elevati, ma se andate ad esempio a Gili Trawangan potete scegliere sia per una camera condivisa in ostello sia un resort 4 stelle. Qui di seguito vi metto gli hotel dove ho dormito con i link di Booking:

Le escursioni sono quelle che costano di più, sia l’ingresso ai templi sia il driver/guida che vi accompagnerà. Vi consiglio però per questo di non cercare troppo il risparmio ma soprattutto di affidarvi sempre a delle agenzie serie. Potete verificare la popolarità e la sicurezza delle agenzie attraverso Instagram che in Indonesia usano tantissimo, ma anche leggendo recensioni su Google.

CLIMA: INDONESIA AD AGOSTO

In Indonesia ci sono prevalentemente due stagioni, quella secca che va da Aprile a Ottobre e quella monsonica che va da Novembre a Marzo. Luglio e Agosto sono considerate altissima stagione, gli Indonesiani hanno le loro vacanze e il tempo è bello dappertutto. Quindi se la domanda è “in agosto consigli di andare in Indonesia?”, la risposta è “Assolutamente sì”!!!

ITINERARIO DI DUE SETTIMANE

Jakarta:

E’ stata solo una base per una notte, per riprendersi da un lungo viaggio intercontinentale con scalo di 5 ore a Jeddah. Per questo motivo ho scelto di dormire in un hotel vicino all’aeroporto FM7 Resort – Jakarta Airport. L’ho trovato molto comodo per una notte, sia perché hanno un servizio di navetta gratuita che ogni 30 minuti parte dall’aeroporto e viceversa sia perché è una struttura molto grande con un ristorante all’interno, comodissimo dopo un lungo viaggio.

Yogyakarta

Yogyakarta è una città che secondo me non può mancare nel vostro giro, non c’è molto da vedere se non i due templi più importanti di tutta l’Indonesia, ma l’ho trovata molto autentica e vera. Vi consiglio di prevedere qui tre giorni e due notti.

Per il mio giro a Yogyakarta mi sono affidata alla professionalità di Iriyanto e sua moglie, loro vi accompagneranno in giro sempre con il sorriso e sempre pronti a venire incontro alle vostre esigenze. Vi lascio il numero di Iriyanto così potete contattarlo: +628156867306. Ha anche una pagina Instagram se volete dare un’occhiata.

A Yogyakarta vi consiglio essenzialmente tre cose da vedere di cui due assolutamente da non perdere:

  • Tempio di Borobudur: questo tempio è un tempio buddista Patrimonio dell’Unesco che dista circa un’ora e mezza da Yogyakarta. E’ considerato insieme a Bagan in Myanmar e Angkor Wat in Cambogia, una delle testimonianze storiche più spettacolari di tutto il sud-est asiatico. 
  • Tempio di Prambanan: anche questo tempio, induista, fa parte del Patrimonio dell’Unesco. Dista una ventina di minuti di taxi da Yogyakarta.
  • Pinus Jungle: se avete a disposizione due giorni come me potete chiedere a Iriyanto di portarvi alla Pinus Jungle, non è la meta più famosa di Yogyakarta ma è un luogo che mi ha messo pace, pieno di natura e di alberi altissimi. Il costo per entrare è irrisorio, circa 2€ e il giro al suo interno vi porterà via un’ora abbondante. La Pinus Jungle è famosa per la costruzione a forma di mano che affaccia su un vasto panorama.

Bali

Se state pensando a Bali come isola per andare al mare vi dico già subito di no, il mare qui è adatto essenzialmente a chi vuole praticare surf. Vi consiglio di prevedere circa 5/6 giorni a Bali e di fare base a Ubud che si trova in una posizione perfetta per raggiungere ogni cosa. A Bali mi sono affidata alla migliore guida e driver dell’isola: Swastika di Ubudgoodtravel. Con lui ho organizzato tutte le visite ai maggiori templi di Bali, ad entrambe le rice terrace (Jatiluwih e Tegallalang) e a Nusa Penida. Il costo a giornata per questo è stato di 60$ (sono esclusi tutti gli ingressi ai vari templi). Sia per Bali che per Nusa Penida dedicherò un post a parte perché ci sono tante cose da dire a riguardo.

Isole Gili

Alle Isole Gili ho già dedicato un post a parte, è uno di cui posti che rimane nel cuore. Qui è dove troverete spiagge bianche, mare dai colori indimenticabili e delle bellissime tartarughe con cui fare il bagno. Le isole Gili si compongono di tre isole, un po’ diverse fra loro:

  • Gili Trawangan: è l’isola perfetta per chi cerca mare paradisiaco ma allo stesso tempo un po’ di vita. Qui ci sono sia soluzioni veramente low cost come ostelli che resort 4 stelle per chi è alla ricerca di pace e tranquillità
  • Gili Meno: è l’isola adatta per una fuga romantica, di solito viene scelta come meta per una luna di miele. Io ci sono stata con un’escursione in giornata e devo dirvi che mi è bastato, è molto bella ma non c’è nulla e probabilmente ci soffrirei un po’
  • Gili Air: rappresenta una combinazione delle due sopra, ma non ci sono stata quindi non saprei darvi maggiori informazioni
Tutti i consigli per organizzare 15 giorni fai da te in Indonesia...

Questo è il mio viaggio in Indonesia, spero tanto che vi sia piaciuto e che vi siano stati utili i miei consigli. Se avete bisogno di altre informazioni scrivetemi nei commenti qui sotto o via e-mail, sarà un piacere per me aiutarvi

The following two tabs change content below.
Travel blogger con un piede per terra e l’altro in volo, non riesce a star ferma più di due minuti nella stessa posizione. "If you can dream it, you can do it" di Walt Disney è la frase che giustifica ogni sua idea e scelta di vita. Viaggia. Scrive. Sorride sempre e ascolta musica. Ama sognare ad occhi aperti e svegliarsi presto la mattina. Viacolviaggio è il nome del suo blog!

Ultimi post di Valentina (vedi tutti)