A pochi giorni dall’inizio della primavera sono partita per Copenhagen con una persona speciale: la mia mamma. A volte basta proprio poco per essere felici e far felici qualcun altro e devo dire che a noi basta un biglietto aereo, una delle città dove si vive meglio al mondo e tanta voglia di camminare e stare insieme ♥
Dopo avervi raccontato i cinque posti che mi sono piaciuti di più della capitale danese, oggi vorrei condividere con voi tutti i consigli pratici per visitare Copenhagen in due giorni…
COME ARRIVARE
L’aeroporto di Copenhagen non si trova lontano dal centro città. Infatti è servito dalla metro che potrete prendere dal terminal 3 e ci impiega soltanto 15 minuti per raggiungere la stazione di Norreport.
COSTO DI UN WEEKEND A COPENHAGEN
Mettete in preventivo di spendere un po’ di soldini perché anche se riuscite a trovare un volo low low cost, i prezzi di hotel, caffetterie e ristoranti sono molto cari. Di media un weekend per due persone (dormendo solo una notte a Copenhagen) vi costerà circa 500 €. Ma andiamo nel dettaglio… Il prezzo di una camera doppia a notte normalmente si aggira intorno ai 100€ e per cenare fuori contate di spendere almeno 50€ in due, senza vino o birra. I prezzi secondo me più alti sono quelli della colazione, infatti per un caffelatte e una brioche potreste spendere circa 10 €, sempre meno però che la colazione in hotel che si aggira intorno ai 20 €.
DOVE DORMIRE A COPENHAGEN
Noi abbiamo scelto di dormire in centro e per centro intendo a 5 minuti a piedi da Nyhavn. L’hotel è il Wake Up Copenhagen ed è un hotel moderno dotato di camere piccole ma funzionali. Il wifi funziona dappertutto e alla velocità della luce, ma la nota più positiva è sicuramente la posizione. La colazione non l’abbiamo inclusa nella prenotazione perché carissima, anzi vi consiglio di farla in una caffetteria all’angolo con Gothersgade (uscendo dall’hotel andate verso destra), si chiama MJ Coffee ♥.
Depositare le valigie in attesa del check-in e dopo il check-out ha un costo di circa 3€ a coin locker, infatti l’hotel non è dotato di una stanza per il deposito bagagli ma solo di armadietti a pagamento. Se avete due zaini di medie dimensioni potrete infilarli in un unico armadietto per risparmiare un pochino.
Costo di una notte: 100€ per una camera matrimoniale piccola (Camera Heaven).
Se volete prenotare un hotel vi lascio un link per ottenere uno sconto di 15€ con Booking sulla prossima prenotazione.
VISITARE COPENHAGEN
Copenhagen è una città piccolina e se avete due giorni interi come noi e non volete uscire dalla città allora non vi servirà nemmeno acquistare la tessera dei mezzi pubblici. Si gira facilmente a piedi e nel giro di una mezz’ora/un’ora si è praticamente dappertutto. In ogni caso se volete prendere i mezzi ma sapete già di utilizzarne pochi allora vi consiglio di fare i biglietti singoli altrimenti potreste acquistare il City Pass di Copenhagen che per 24 ore ha un costo di circa 11€ e di 72 ore ha un costo di circa 26€ che include anche il trasferimento da e per l’aeroporto.
COSA E DOVE MANGIARE A COPENHAGEN
I migliorati ristoranti al mondo si trovano proprio qui e non è un caso che a Copenhagen l’attenzione alla qualità e al servizio siano eccellenti. Dunque a voi la scelta, visti i costi elevati, cenare in un ristorante stellato a Copenhagen sarà sicuramente molto caro, ma potrebbe essere un’esperienza da ricordare per sempre. Noi non abbiamo cenato in un ristorante stellato, ma abbiamo mangiato sempre divinamente per cui mi sento di consigliarvi i seguenti locali suddivisi per categoria:
Colazione e Brunch:
MJ Coffee all’angolo da Gothersgade e Borgersgade. Qui il caffelatte è buonissimo (e anche la brioche al cioccolato) per non parlare del brunch dove vi serviranno a seconda della scelta, patatine fritte, bacon e uova o un fantastico hamburger.
Atelier Semptember si trova sempre su Gothersgade ed è molto famoso per l’avocado toast, un piacere per le papille gustative e per gli occhi perché uno dei più instagrammati di sempre.
Pranzo
Per pranzo vi consiglio o un brunch da MJ Coffee oppure un hamburger/insalata in uno dei tanti ristoranti di Nyhavn, è molto turistico è vero ma anche molto caratteristico. Pranzare con vista casette colorate (se fa più caldo potrete stare anche fuori) è veramente speciale.
Cena
Noi abbiamo cenato a Copenhagen una volta sola, ma il posto che sto per dirvi è una delle esperienze più belle della mia vita. Il ristorante si chiama Skindbuksen ed è un autentico ristorante danese con musica dal vivo. Si mangia molto bene e il divertimento è assicurato grazie al proprietario, un estroverso signore che delizierà il vostro palato con squisiti piatti e le vostro orecchie con canti tipici!! Tenete solo presente che è piccolissimo per cui è difficile trovare posto e non credo accetti prenotazioni.
IL TEMPO A COPENHAGEN A MARZO
A marzo a Copenhagen fa ancora molto freddo, la temperatura di giorno si aggira intorno ai 5 gradi per scendere bruscamente la sera sotto zero. Le possibilità di imbattersi in vento e pioggia sono molto elevate, ma non voglio spaventarvi… se infatti vi coprirete con un bel giubbotto pesante non avrete alcun problema. Detto questo, penso che il periodo migliore sia d’estate quando le ore di luce sono molte e si può camminare per la città senza sentirsi dei ghiaccioli…
Potrebbe interessarti anche:
Ultimi post di Valentina (vedi tutti)
- Consigli pratici per un viaggio in Indonesia fai da te - 30 Marzo 2023
- Itinerario sei giorni in Costa Azzurra - 30 Marzo 2023
- Le isole Gili – Indonesia - 1 Marzo 2023