E così sta per arrivare il viaggio tanto atteso. Venerdì 10 giugno partirò insieme ad altre 15 travel blogger italiane per Lisbona. Questo weekend avrà un nome speciale ed è il nome di un bellissimo progetto a cui abbiamo dato il via l’anno scorso con Stoccolma e che continua quest’anno con Lisbona. Il suo nome è #sivalisbona
Un weekend per donne dunque, un weekend che ci vedrà protagoniste di tantissime avventure che condivideremo sui nostri canali social. Vi porteremo a conoscere una Lisbona bella e insolita. Vi porteremo a vivere la città e i suoi quartieri che incantano i visitatori da secoli, vi porteremo alla scoperta di rovine romane e arabe, di cattedrali, di grandi piazze illuminate dai raggi del sole, di vecchi quartieri in cui ritrovarsi con amici per bere un buon bicchiere di vino e chiacchierare fino a tarda sera.
Oggi vi darò qualche consiglio su come organizzare un weekend a Lisbona, una piccola guida che aggiornerò soprattutto al ritorno dal mio viaggio con tanti consigli pratici e informazioni utili.
QUANDO ANDARE A LISBONA
I mesi in cui trovate i voli meno costosi per Lisbona sono i mesi di novembre, gennaio e febbraio. Mesi in cui però fa anche molto freddo. Se volete andarci d’estate e risparmiare il mio consiglio è quello di prenotare con largo anticipo il vostro volo (ad esempio prenotate a gennaio/febbraio) e riuscirete a trovare dei prezzi più abbordabili. Vi consiglio l’estate perché la città si trasforma in un appuntamento imperdibile di eventi come il Festival Ao Largo da fine giugno a fine luglio, festival che racchiude una serie di spettacoli gratuiti all’aperto oppure il Delta Tejo, tre giorni ad agosto di musica dal vivo. Ma la festa per eccellenza a Lisbona è la Festa de Santo Antonio, dal 12 al 13 giugno, giorni in cui la città si trasforma in un tripudio di colori, banchetti e feste di strada.
COME ARRIVARE A LISBONA
Lisbona è collegata con i principali aeroporti italiani di Bergamo Orio al Serio, Milano Malpensa, Pisa, Roma (Ciampino e Fiumicino), Venezia e Bologna. Le principali compagnie low cost sono Ryanair, Easyjet e Vueling. Il mio consiglio è quello di ricercare il vostro volo low cost per Lisbona con Skyscanner dove, scegliendo la città di partenza, vi darà in automatico il periodo più economico per prenotare il vostro weekend a Lisbona. Al mio ritorno vi darò i dettagli su come raggiungere la città dall’aeroporto.
DOVE DORMIRE A LISBONA
Se cercate una zona tranquilla dove dormire a Lisbona optate per Baixa o Rossio, quartieri adatti per le famiglie e per chi desidera un soggiorno rilassante e a buon mercato. Se invece cercate ostelli low cost e un clima vivace allora optate per il Bairro Alto, uno dei quartieri più pittoreschi della città in cui fare di giorno piacevoli passeggiate ammirando botteghe di artigianato locale e di notte vivere l’animata vita notturna di Lisbona. E’ infatti particolarmente adatto a chi cerca locali, pub e taverne e per chi ama fare le ore piccole.
HOTEL EUROSTAR LAS LETRAS
Noi alloggeremo in questo hotel, battezzato universo di cultura e letteratura e posizionato a cavallo tra il centro d’affari di Lisbona e la zona più turistica, l’Eurostas Las Letras è un hotel dedicato a chi ama la lettura. La curiosità di scoprire questo Concept Hotel è tanta per cui stay tuned, vi racconterò tutto al mio ritorno. Se volete potete cercare il vostro hotel attraverso Trivago:
AIRBNB
Che sono fan di Airbnb ormai è noto, quindi il mio consiglio è sempre quello: utilizzate Airbnb per cercare un bellissimo alloggio a prezzi economici, potete affittare un intero appartamento tutto per voi, una stanza privata oppure condivisa. A me piace tanto Airbnb perchè mi permette di entrare più a contatto con gli abitanti e la cultura locale.
Potrebbe interessarti anche:
Ultimi post di Valentina (vedi tutti)
- Trapani nel cuore - 3 Agosto 2023
- Favignana con bambini piccoli - 2 Agosto 2023
- Un weekend a Cesenatico - 3 Luglio 2023