Oslo è una città perfetta per essere visitata in un weekend ed è inoltre in continua evoluzione infatti sono tanti i lavori in corso che stanno trasformando Oslo in una città all’altezza delle sue vicine scandinave.
In questo post troverete tutte le informazioni pratiche e utili per organizzare un weekend a Oslo.
COME ARRIVARE
Se volate con una compagnia di linea atterrerete quasi sicuramente a Oslo Gardermoen se invece prendete un aereo Ryanair arriverete all’aeroporto Moss Rygge. Io li ho provati entrambi atterrando al primo e ripartendo con Ryanair dal secondo.
OSLO GARDERMOEN
L’aeroporto di Oslo Gardermoen si trova a circa 50 km dal centro di Oslo, per raggiungere il centro potete prendere:
- Il bus Flybussen che in circa 50/60 minuti a seconda del traffico vi porta al Bus Terminal di Oslo situato a 5 minuti a piedi dalla stazione centrale di Oslo. La tariffa solo andata per un adulto con Flybussen è di 180 NOK, il costo andata e ritorno è di 275 NOK.
- Il treno Flytoget Express che in soli 20 minuti vi porta alla Oslo Central Station per un costo di 180 NOK (come il pullman) è secondo me la soluzione migliore.
OSLO MOSS RYGGE
L’aeroporto Moss Rygge è un minuscolo aeroporto situato a circa 66 km dal centro di Oslo. L’aeroporto è collegato da un servizio di pullman che normalmente partono in coincidenza dei voli in partenza e in arrivo. Il costo per un viaggio di sola andata per un adulto è di 180 NOK, mentre andata e ritorno costa 320 NOK e la durata del viaggio è di circa 60 minuti.
COSTO DI UN WEEKEND A OSLO
Oslo è una città piccolina e si gira facilmente a piedi in due giorni. Questo per me vuol dire risparmiare moltissimo sul costo dei mezzi pubblici che normalmente in Scandinavia hanno un costo non indifferente. In ogni caso per visitare al meglio Oslo vi consiglio la Oslo Pass di cui vi parlerò meglio più avanti.
Per quanto riguarda il costo del cibo rassegnatevi perché è elevato, diciamo che un pranzo/cena in un normale ristorante/café ha un costo di circa 30 euro a testa ordinando solo acqua del rubinetto (basta infatti dire just water e vi porteranno solo acqua del rubinetto gratis). Il costo di una birra media è di circa 12 euro e non ho osato guardare il costo del vino, ma siamo intorno alle 50 euro a bottiglia al ristorante. Una bottiglietta d’acqua da mezzo litro al supermercato non costa meno di 1,50 euro, ma potete tranquillamente riempirla con l’acqua del rubinetto perché è fresca e buona.
DOVE DORMIRE A OSLO E QUANTO COSTA
HTL HOTEL KARL JOHAN
HTL è una catena di hotel di design low cost presente in Norvegia e in Svezia. Io ho alloggiato all’Hotel HTL Karl Johan, situato a circa 100 mt da Karl Johan Gate, la via dello shopping di Oslo e che collega la stazione centrale al Palazzo Reale.
L’hotel è quindi vicinissimo (10/15 minuti a piedi) alla stazione centrale e molto comodo anche per raggiungere gli aeroporti. Le camere sono moderne, molto piccole e funzionali e sono dotate di prese usb per ricaricare i dispositivi elettronici e grandi cassetti sotto il letto per riporre valigie e vestiti. La vera sorpresa di questo hotel è la colazione! Infatti ogni mattina dalle 6.30 viene servita la colazione che consiste in ottime spremute fresche, calde brioche, ottimi yogurt con cereali, pane fresco con marmellata e tantissimo altro.
Per quanto riguarda il costo, una notte per due persone in camera matrimoniale è di circa 100 euro con la colazione inclusa.
VISITARE OSLO
Come vi stavo anticipando la soluzione per me migliore per visitare Oslo è quella di acquistare la Oslo Pass. La Oslo Pass vi darà accesso a:
- Monumenti e musei
- Utilizzo dei mezzi pubblici
- Ingresso attrazioni della città
- Traghetti per l’Oslofjord
- Sconti in alcuni ristoranti e negozi
Esistono tre tipologie differenti di card, quella da 24, 48 oppure da 72 ore i cui prezzi sono rispettivamente 335 NOK, 490 NOK, 620 NOK per un adulto.
Per comprare i biglietti singoli del tram o della metro se non avete la Oslo Pass vi conviene scaricare l’App Ruter.
DOVE MANGIARE A OSLO
CAFE’ CATHEDRAL
Situato di fianco alla Cattedrale di Oslo, il Cafè Cathedral è un posticino carino dove fermarsi per una cena. Non mi sono trovata particolarmente bene con la cortesia del personale ma tutto sommato lo consiglio se volete provare un buon piatto a base di salmone al forno o carne di renna. Il costo medio di una cena qui è di 300/350 NOK a persona.
ELIAS MAT & SANT
Questo piccolo ristorante è quello che più mi è piaciuto a Oslo. Le cameriere sono molto gentili e sorridenti, il cibo è ottimo così come i dolci fatti in casa, provate la mousse di ribes oppure il chocolate cookie sempre fatto da loro, sono ottimi! Il ristorante si trova a 300 mt da Karl Johan Gate all’altezza dell’Università. Il costo di una cena è di circa 280 NOK a persona compresi i dolci, quindi molto più conveniente rispetto al Cafè Cathedral. Se ci capitate il weekend è consigliato prenotare dato che ha pochi posti a sedere.
MESH
Mesh è una caffetteria che ho scoperto per caso sempre nei dintorni di Karl Johan. Qui potete venire per rilassarvi o chiacchierare davanti a un ottimo caffelatte oppure a un té caldo.
MATHALLEN
Situato nel quartiere GrünerlØkka è un’area dedicata ai cibi da tutto il mondo, qui potete venire e scegliere di mangiare quello che volete e poi sedervi intorno a grandi tavoli.
Se ti è piaciuto il nostro racconto condividilo con i tuoi amici e facci sapere cosa ne pensi!
Potrebbe interessarti anche:
Ultimi post di Valentina (vedi tutti)
- Costa Azzurra on the road: consigli pratici - 4 Agosto 2022
- Protetto: ITINERARIO DI 6 GIORNI IN COSTA AZZURRA - 4 Agosto 2022
- Next stop: Indonesia - 17 Maggio 2022