Stoccolma è una città che mi ha lasciato tantissime emozioni ed indimenticabili ricordi, piena di angoli segreti, posticini romantici e paesaggi emozionanti è perfetta per essere visitata in un weekend.
In questo post troverete tutte le informazioni pratiche e utili per organizzare il vostro weekend a Stoccolma.
COME ARRIVARE
Stoccolma è servita da due aeroporti. L’aeroporto principale è quello di Arlanda che si trova a 45 km di distanza dal centro cittadino con il quale è collegato sia dalla linea di bus Flygbussarna (corse ogni dieci minuti per City Terminalen, tempo di percorrenza 35-40 minuti, costo sola Andata 99 SEK, A/R 198 SEK) che dal treno Arlanda Express (corse ogni 15 minuti per Central Station, tempo di percorrenza 20 minuti, costo solo Andata 280 SEK, A/R 530 SEK). Il secondo aeroporto è quello di Skavsta principalmente servito dalle compagnie low-cost, dista circa 100 km dalla città alla quale è collegato con il servizio di bus diretto Flygbussarna. Il biglietto di sola Andata costa 139 SEK mentre quello A/R 278 SEK, considerate un tempo di percorrenza di circa 80 minuti per raggiungere la Stazione Centrale di Stoccolma.
COSTO DI UN WEEKEND A STOCCOLMA
Prima di partire avevo la convinzione che la città fosse molto cara, in realtà è stato piacevole scoprire che Stoccolma è una città che si presta ad ogni tipo di tasca, basta saper scegliere alberghi e locali a seconda del tipo di viaggio e di viaggiatore, proprio come in tantissime altre metropoli nel mondo. Per un pasto con piatto unico considerate di spendere 10-15 € a testa sia a pranzo che a cena, se bevete soltanto acqua dite “just water” così non vi porteranno acqua in bottiglia e sarà gratis, se invece siete amanti della birra questa costa un pò di più, in media una bottiglia da 33cl va dai 4 ai 6€.
DOVE DORMIRE A STOCCOLMA E QUANTO COSTA
L’hotel è sicuramente una delle spese più importanti da tenere in considerazione, non è semplice trovare delle grandi offerte – soprattutto per noi italiani – qui di seguito vi ho comunque indicato tre soluzioni che potrebbero aiutarvi a scegliere bene senza spendere una fortuna:
HTL HOTEL (questo hotel ha cambiato gestione – ora si chiama Scandic no 53)
Questo bellissimo hotel di design è caratterizzato da una filosofia low-cost e si trova a soli 100 mt da Drottninggatan, la via dello shopping di Stoccolma ed è vicinissimo (5 minuti a piedi) alla stazione centrale, quindi molto comodo anche per raggiungere gli aeroporti. Le camere sono moderne e così anche l’arredamento della hall e degli ambienti comuni. L’attenzione ai dettagli la si percepisce fin da subito, ad accogliervi infatti oltre a simpatiche ragazze svedesi ci saranno due computer per il self check-in, comodissimo per chi arriva tardi la sera e un bar/ristorante pronto a fornirvi bevande calde, drink e ottimi pasti. Le camere sono funzionali, con prese usb per ricaricare i vostri dispositivi e cassettoni sotto il letto per riporre valigie e vestiti, se volete risparmiare qualcosina in più scegliete le camere senza finestra, risparmierete senza rinunciare ad una camera ben arredata, pulita e confortevole. Ma la vera chicca di questo hotel è la colazione! Spremute fresche, brioche appena sfornate, yogurt con cereali, pane fresco con marmellata e tantissimo altro vi regaleranno il dolce buongiorno per iniziare la giornata con grinta ed entusiasmo.
Prezzo medio per una camera doppia a notte: 100 €
Sito web: Scandic Hotel no 53
CITY BACKPACKERS HOSTEL
Situato a 500 mt dalla Stazione Centrale, l’ostello offre posti letto in dormitorio (misti e/o solo femminili) con bagni in comune e camere matrimoniali con bagno in comune o bagno privato. Alla mattina viene servita una deliziosa colazione mentre per il resto della giornata potete utilizzare la cucina in comune. Il pezzo forte dell’ostello è il bellissimo salone dotato di tv, iMac con connessione internet e divani dove sedersi per scambiare due chiacchiere con gli altri viaggiatori, senza dimenticarsi della sauna dove ci si può riscaldare nelle fredde giornate invernali.
Prezzo medio per una camera matrimoniale con bagno privato a notte: 70 €
Sito web: CITY BACKPACKERS
AIRBNB
La soluzione Airbnb è uno di quei consigli che troverete quasi sempre nei nostri post, con Airbnb infatti potete scegliere di affittare una stanza privata, condivisa oppure un intero appartamento per l’intera durata del vostro soggiorno entrando così più in contatto con la cultura locale ed i suoi usi e costumi. Cercate la soluzione che più si addice a voi cliccando su questo link e avrete uno sconto di 22€ sulla vostra prossima prenotazione.
Costo medio di un appartamento per due a notte: 70-90€
VISITARE STOCCOLMA
Stockholm Card
La Stockholm Card include:
- Più di 75 musei e attrazioni
- Utilizzo dei mezzi pubblici
- Tour in boat, bus e bike; vi segnalo il “Royal Canal Tour” e “l’Historical Canal Tour“
- Mappa della città
- Offerte varie
Esistono tre tipologie differenti di card, quella da 2, da 3 e da 5 giorni i cui prezzi sono rispettivamente 765 SEK, 895 SEK, 1.150 SEK.
Mezzi pubblici
Io vi consiglio di fare la Stockholm Card perchè vi regala la possibilità di usufruire liberamente di tutti i mezzi pubblici per più giorni senza dover pensare alle entrate ai musei e alle maggiori attrazioni turistiche. Se invece optate per solo l’utilizzo dei mezzi pubblici, il mio consiglio è quello di acquistare per 20 SEK la smart card su cui potrete caricare ogni tipo di abbonamento risparmiando sul prezzo dello stesso, di seguito qualche esempio:
- 24 hours: SEK 115 (Prezzo Intero); SEK 70 (Prezzo Smart Card)
- 72 hours: SEK 230(Prezzo Intero); SEK 140 (Prezzo Smart Card)
- 7 days*: SEK 300 (Prezzo Intero); SEK 180 (Prezzo Smart Card)
*Per maggiori informazioni il sito di riferimento è STOCKHOLM PUBLIC TRANSPORT
COSA MANGIARE A STOCCOLMA
L’ingrediente principe di un piatto a Stoccolma è il pesce fresco, buonissimi il salmone, il tonno e l’aringa. Li potete degustare scottati alla piastra e serviti con insalata e verdure miste oppure affumicati. La Svezia è però la patria anche delle famosissime polpette, che sono qualcosa di spaziale e che poco hanno a che fare con quelle servite nei ristoranti della famosa catena di arredamento gialla e blu! Solitamente vengono accompagnate da purè e altre verdure oltre che dagli immancabili mirtilli rossi.
Per ultimo dovete provare a fare fika o più semplicemente “uscire a bere un caffè”, entrate quindi in una pasticceria, vi consiglio la pasticceria Vete Katten che si trova vicino alla stazione Centrale, accanto all’hotel HTL e rilassatevi sorseggiando un buon caffè e degustando un ottimo Cinnamon Roll.
QUANDO ANDARE A STOCCOLMA
Durante l’estate Stoccolma assume un fascino particolare, gli svedesi amano stare all’aperto, strade, parchi e locali sono pieni di vita ed energia a quasi tutte le ore! Inoltre il sole tramonta alle 23 circa per sorgere nuovamente alle 3.30 regalando circa 20 ore di luce al giorno.
D’inverno la situazione si capovolge, le ore di luce sono davvero poche e la temperatura scende spesso intorno ai -20 °C, rimane però immutata la voglia di divertirsi e di stare all’aperto degli svedesi per cui non preoccupatevi perchè anche nei mesi invernali la città è sempre piena di vita e pronta a sorprendervi con panorami mozzafiato.
Per ora io ci sono stata solo d’estate ma sicuramente ci tornerò anche d’inverno per apprezzarla così a 360 °.
Se ti è piaciuto il nostro racconto condividilo con i tuoi amici e facci sapere cosa ne pensi!
Potrebbe interessarti anche:
Ultimi post di Valentina (vedi tutti)
- Consigli pratici per un viaggio in Indonesia fai da te - 30 Marzo 2023
- Itinerario sei giorni in Costa Azzurra - 30 Marzo 2023
- Le isole Gili – Indonesia - 1 Marzo 2023