Dublino non è grande come molte altre capitali, non è piena di grattacieli, si gira facilmente a piedi ed è piena di personaggi strani, soprattutto il sabato sera a Temple Bar!
Io l’ho visitata in un giorno e mezzo come ultima tappa del mio on the road di 7 giorni in Irlanda del Nord e Irlanda. Mi è piaciuta? Si!!! Dipende anche molto da cosa una persona cerca da un viaggio in Irlanda. Io cercavo solitudine, riflessione, paesaggi mozzafiato e tanta natura, Dublino ovviamente non è tutto questo, nonostante ciò, ci sono dei posti che vale la pena visitare e che ho racchiuso per voi in “Dublino in 10 Tips”.
#Tip1: Trinity College e Long Room. Il Trinity College è l’università più prestigiosa d’Irlanda, qui hanno studiato Jonathan Swift, Oscar Wilde e Samuel Beckett. Non perdetevi una visita alla Long Room, una sala della Old Library, lunga 65 mt che contiene molti volumi antichi, tra cui il Book of Kells, una delle più importanti opere dell’arte irlandese. Il biglietto di ingresso costa 10€, andateci la mattina presto, altrimenti rischiate di fare molta fila.
#Tip2: St. Patrick’s Cathedral. La prima cosa che mi è venuta in mente davanti a questa bellissima cattedrale? Sono in una fiaba, il parco che gira intorno è perfetto per godersi un pò di relax e qualche raggio di sole caldo (quando c’è)! Io ho deciso di ammirarla solo da fuori, ma per chi volesse il biglietto di ingresso costa 6€.
#Tip3: Christ Church Cathedral. Questa cattedrale è uno dei simboli della città ed è il centro principale della chiesa anglicana di Dublino. Si trova non lontano dalla St. Patrick’s Cathedral ed il biglietto di ingresso costa 6€.
#Tip4: Merrion Square. Merrion Square è una delle più eleganti e prestigiose piazze di Dublino dove curatissimi prati circondati da stupendi edifici georgiani fanno bella mostra di sé. Non perdetevi la statua di Oscar Wilde situata nella parte nord occidentale della piazza.
#Tip5: Temple Bar. Di giorno è perfetto per curiosare tra i tanti negozietti alla ricerca di qualche accessorio vintage, mentre di sera andateci per cena, per gustare un’ottima Guinness in uno dei tanti pub che affollano il quartiere o semplicemente per ammirare la varietà di persone che questo luogo sa offrire soprattutto durante il weekend.
#Tip6: Passeggiata lungo le sponde del fiume Liffey. Soprattutto se c’è una bella giornata di sole vi consiglio di partite da l’Ha’ Penny Bridge fino ad arrivare alla Custom House godendovi così alcuni suggestivi scorci di Dublino sull’acqua.
#Tip7: Dublin Castle. E’ una fortezza normanna che nel tempo ha subìto diversi attacchi. Pensata più come residenza che come maniero, il Dublin Castle non è il classico castello medievale a cui siamo abituati per cui non aspettatevi granché.
#Tip8: Un pomeriggio in un pub a Temple Bar. Se volete fare una pausa diversa dal solito entrate in uno dei tanti pub di Temple Bar, io vi consiglio Porter House, e mischiatevi tra i gruppi di amici che si trovano qui ogni sabato e domenica pomeriggio per guardare una partita di rugby/calcio o semplicemente per raccontarsela davanti a una pinta di Guinness.
#Tip9: Perdersi tra le sue vie e le sue porticine colorate. A volte vale proprio la pena mettere via la cartina della città così da perdersi tra vie, porticine colorate e negozietti vintage. Provateci (soprattutto nella zona immediatamente a sud del fiume) e non ne rimarrete delusi!
#Tip10: Shopping in O’Connel Street e dintorni. Un via vai incredibile di persone affolla O’Connel Street ed Henry Street soprattutto nel fine settimana! Se siete amanti dello shopping questo è il luogo che fa per voi.
In ultimo vorrei aggiungere che io ho deciso di non visitare la Guinness Storehouse, ma se vi interessa vi consiglio di andarci! Gli abitanti di Dublino sono molto affezionati a questa fabbrica che, nel passato, ha dato lavoro a moltissime persone. Il tour è abbastanza lungo (e l’ingresso non proprio economico – 20€) ma alla fine verrete ricompensati con una pinta di Guinness! 🙂
Potrebbe interessarti anche:
Ultimi post di Valentina (vedi tutti)
- Consigli pratici per un viaggio in Indonesia fai da te - 30 Marzo 2023
- Itinerario sei giorni in Costa Azzurra - 30 Marzo 2023
- Le isole Gili – Indonesia - 1 Marzo 2023