Costa Azzurra on the road: consigli pratici

E’ stato uno dei primi viaggi dopo una lunga pausa di 2 anni a causa del covid. E’ stato un viaggio spensierato, di quelli che sognavo da tempo e che tenevo custodito nella lista delle cose da fare appena avremmo potuto. E così eccomi qui… dopo mesi di inattività del blog sono tornata anche a scrivere, nonostante sia stato fermo per tanto tempo sono sempre dell’idea che le cose belle vadano condivise e io continuo ad avere voglia di condividere con voi la bellezza di questa pianeta. Quindi oggi vi ho riepilogato tutti i consigli pratici per organizzare un viaggio on the road di sei giorni in Costa Azzurra.

COSTI DI UN VIAGGIO IN COSTA AZZURRA

La Costa Azzurra in generale è cara, ma con qualche piccolo accorgimento si riesce a fare comunque una bella vacanza senza spendere una fortuna anche se molto dipende ovviamente sia dalle vostre personali abitudini che dal periodo dell’anno in cui farete questo viaggio. Sicuramente d’estate i prezzi sono più alti, ma se andate fuori dall’alta stagione sono sicura che riuscirete a contenere qualche spesa e a godervi la spensieratezza che una meta così può regalarvi!

DOVE DORMIRE IN COSTA AZZURRA

Per questo on the road ho optato per gli hotel anziché gli appartamenti, perché già sapevo che avrei voluto uscire a cena e godermi una vacanza vera e propria. Volevo la comodità e la flessibilità del check-in tipico di un hotel e di tutti i servizi che normalmente vengono offerti come ad esempio la colazione, il parcheggio per la macchina, la cancellazione molto flessibile e così via. Ho prenotato tutto prima di partire utilizzando Booking e uso spesso Booking perché mi piace la ricerca impostando budget/zona/recensioni e trovo fondamentale la possibilità di cancellare gratuitamente.

Detto ciò, dormire in Costa Azzurra in hotel di media categoria (in Aprile) costa circa 50/60€ a notte a persona senza la colazione. Per la colazione devo dire due parole in più perché l’ho trovata cara come il fuoco (circa 22/25 € a testa), veramente troppo cara per i miei gusti e abitudini, quindi per me è un NO secco. Perciò, se anche voi siete di quest’idea vi consiglio un cappuccino e pain au chocolate nelle tipiche boulangerie sparse ovunque, sia in città che lungo la strada e così riuscirete a stare sui 4/5€ a persona.

Dove dormire a Cannes: Villa Pruly Hotel Cannes Centre. Hotel gestito da un signore molto cordiale e per nulla invadente, si trova a 10 minuti a piedi da Suquet, in una zona tranquilla di Cannes. Davanti all’hotel troverete dei parcheggi gratuiti o a pagamento con tariffa oraria/giornaliera, altrimenti a pochi mt dall’hotel c’è il Parking Saint Nicholas. Le camere sono piccoline ma ospitali, wifi ben funzionante.

Dove dormire a Sainte Maxime: Hotel Le Chardon Bleu. Hotel carino, ma non eccezionale. Non fraintendetemi è pulito ma datato. Il personale molto gentile ma un po’ estroso e particolare, purtroppo non mi è piaciuto che odorava di fumo di sigaretta quando sono entrata in camera, ma a parte questo devo dire che si dorme molto bene. La posizione è fantastica, a 100 mt dal mare e da tanti ristorantini e locali.

Dove dormire a Le Lavandou: Hotel l’Escapade. Hotel molto bello, moderno e ben gestito. Il giardino è una chicca così come tutti i servizi extra che offrono. Posizione perfetta, anche se sulla strada ma non caotico e a due passi dal mare e dai ristoranti più buoni di Le Lavandou. Ve lo consiglio tantissimo.

DOVE MANGIARE IN COSTA AZZURRA

Anche mangiare al ristorante in Costa Azzurra è tendenzialmente caro ma se non volete spendere una follia sicuramente per il pranzo potete optare per due opzioni:

  • Boulangerie: qui potete trovare quiche, panini, pizze/focacce e spendete circa 10€ a persona con l’acqua.
  • Supermercato: qui potete comprare baguette e salumi con una spesa minima di circa 2€ a persona, questa opzione è in assoluto la mia preferita soprattutto se il fine è quello di organizzare un pic-nic durante una gita/escursione.

Per cena invece vi consiglio in generale gli ottimi ristoranti sia di pesce che di carne i quali, soprattutto nei posti più turistici, offrono sempre un menù fisso intorno ai 25/30€ compreso di antipasto/piatto principale/dolce.

Per quanto riguarda il bere non fatevi fregare con l’acqua e non chiedete mai una bottiglia di acqua ma una caraf d’eau, così vi porteranno una caraffa di acqua del rubinetto che è gratis ed è buona. Purtroppo il costo dell’acqua in bottiglia è veramente troppo elevato (parliamo anche di 8/10€ per 1lt di acqua).

In generale prenotate sempre i ristoranti, perché sono spesso pieni e il rischio di non cenare è alto.

Dove mangiare a Cannes: se siete alla ricerca di un ristorantino piccolino, tipico dove vanno principalmente francesi allora vi consiglio L’Assiette Provencale, dove si mangia sia carne che pesce. Di fianco a questo ristorante vi consiglio il bar Lucky You Saloon per un aperitivo, i coctkail sono buoni così come anche lo spritz (è gestito da italiani).

Dove mangiare a Saint Maxime:

  • Entrepotes 83: buon ristorante per un hamburger o un piatto a base di carne tipo tagliata o costata. Non è niente di particolare ma si mangia discretamente senza spendere una fortuna e il personale è molto gentile e accogliente. Mi è piaciuta molto l’atmosfera.
  • Maison Bleu: ottimo ristorante di pesce. Il costo medio è di 40€ a testa con una bottiglia di vino bianco e menu fisso a tre portate.

Dove mangiare a Le Lavandou: avrei tanto voluto darvi qualche bel consiglio qui, ma purtroppo ci sono capitata di Pasqua/Pasquetta e tutti i ristoranti erano pieni! Comunque ve li dico entrambi e poi decidete:

  • L’Antre II: non andateci vi prego, è terribile! Il pesce surgelato e annacquato di un sapore inesistente. Purtroppo ci siamo fatti attirare perché affamati, ma è stato il peggior ristorante di tutta la Costa Azzurra e della mia vita!
  • Bistrot La Grignote: qui si mangiano hamburger e certo non è la prima cosa che ti viene in mente quando pensi alla Costa Azzurra, ma se la sera prima è stato il peggior ristorante della mia vita, questo hamburger è stato il miglior hamburger di sempre. Il pane è fatto in casa e la carne è semplicemente divina! Il posto è molto piccolo, conterà max 15 posti a sedere ma se trovate un buchino ne vale davvero la pena!

AUTOSTRADA E AUTOVELOX IN FRANCIA

L’autostrada è come me la ricordavo… cara! Un casello dietro l’altro e un continuo tirare fuori la carta o contanti per pagare, ma non ci si può fare nulla! Attenzione alla velocità ovunque, sia in città che in autostrada, gli autovelox sono sempre segnalati ma non sono così visibili come in Italia e soprattutto funzionano tutti!!!

Penso di avervi detto tutto quello che ritenevo giusto, ma se avete domande o avete richieste particolari potete usare il box qui sotto, se invece avete voglia di vedere qualche fotina su Instagram ho salvato la storia in evidenza.

The following two tabs change content below.
Travel blogger con un piede per terra e l’altro in volo, non riesce a star ferma più di due minuti nella stessa posizione. "If you can dream it, you can do it" di Walt Disney è la frase che giustifica ogni sua idea e scelta di vita. Viaggia. Scrive. Sorride sempre e ascolta musica. Ama sognare ad occhi aperti e svegliarsi presto la mattina. Viacolviaggio è il nome del suo blog!