Dove dormire e mangiare a Catania


A Catania ci siamo capitati un po’ per caso, se vi ricordate è stata la base di partenza del nostro viaggio in ape calessino per tutta l’Italia e con il suo bellissimo centro storico, il profumo di cibo buono nell’aria, la vivace vita notturna e l’immagine stupenda dell’Etna all’orizzonte è una città che ci ha piacevolmente colpiti e che consiglio a tutti di vedere almeno una volta nella vita.

Se avete in mente di andarci allora eccovi due consigli fondamentali per iniziare a pianificare il viaggio a Catania:

  • Dove dormire
  • Dove mangiare

catania

 

DOVE DORMIRE A CATANIA – B&B DORALICE

Situato in pieno centro storico, il B&B Doralice, è un gioiellino di B&B gestito da Alice, una ragazza siciliana che non vede l’ora di accogliervi e darvi più suggerimenti possibili per vivere al meglio la città e non perdervi nemmeno una prelibatezza locale.

Le camere del B&B hanno tutte un balcone con affaccio meraviglioso su Piazza Università e sono tutte dotate di bagno privato. Inoltre lenzuola e asciugamani sono profumatissimi e per me questo è sinonimo di accoglienza e di attenzione ai dettagli, insomma sono quelle piccole cose che ti fanno sentire a casa. La mattina viene servita la colazione nell’area comune anche se noi non l’abbiamo utilizzata perché volevamo provare la vera granita siciliana, ma da quanto so è molto ben fornita.

camera-bb-doralice-catania

Photo credits: B&B Doralice – Airbnb
colazione-bb-doralice bb-doralice bb-doralice-catania

 

DOVE MANGIARE A CATANIA

Da brava nordica che non era mai stata al sud potevo solo immaginare la bontà di certe specialità culinarie siciliane, una volta provate non pensavo potessero creare dipendenza 🙂 Non lo dico tanto per dire, io ogni tanto sogno ancora il profumo di brioche la mattina e il sapore indimenticabile degli arancini siciliani.

Detto ciò qui sotto trovate tre posti da non perdere quando sarete a Catania:

  • Pasticceria Savia: venite qui se volete provare i veri arancini siciliani e altrettante prelibatezze tipiche come dolci siciliani e pizzette. Il locale è un posto storico, è infatti aperto dal 1897 e all’ora di pranzo è quasi preso d’assalto perché dicono sia il miglior posto della città dove provare gli arancini. Noi, dopo averli presi, siamo andati a gustarceli al parco che trovate di fronte: la Villa Vincenzo Bellini.

savia-catania

  • Caffè Europa: brioche con granita al pistacchio o alla mandorla? Pura magia. Non scherzo, il sapore dolce e ricercato della granita del Caffé Europa è uno dei ricordi più belli del nostro soggiorno a Catania. Cremosa, squisita e saporita da leccarsi i baffi, pensate che era talmente buona che mi sono completamente dimenticata di farle una foto poverina.
  • Beach Café Cutì: una location da favola affacciata sul mare. Venite qui se siete alla ricerca di un posto speciale e romantico. I piatti a base di pesce sono eccezionali così come tutto il resto del manù. Provate e fatevi consigliare dai camerieri e non ne rimarrete delusi

beach-cafe-cuti-catania beach-cafe-cuti

 

QUALCHE CONSIGLIO DI VIAGGIO IN GENERALE

Ormai ne sono consapevole la Sicilia è da vedere, da provare, da sentire e da girare in lungo e in largo. Mare, spiagge, città come Catania e Palermo ma anche paesini dell’entroterra, il mio consiglio è quello di spostarvi con la vostra auto se non ne volete noleggiare una e prendere uno dei tanti traghetti per la Sicilia che partono da Genova, Civitavecchia o Napoli. Questo vi permetterà di essere più autonomi nel scoprire una terra stupenda.

BUON VIAGGIO ♥

The following two tabs change content below.
Travel blogger con un piede per terra e l’altro in volo, non riesce a star ferma più di due minuti nella stessa posizione. "If you can dream it, you can do it" di Walt Disney è la frase che giustifica ogni sua idea e scelta di vita. Viaggia. Scrive. Sorride sempre e ascolta musica. Ama sognare ad occhi aperti e svegliarsi presto la mattina. Viacolviaggio è il nome del suo blog!