A luglio ho organizzato una settimana con la mia bimba di 5 anni in Sicilia e più precisamente a Favignana. Prima di partire ho cercato tante informazioni in rete su cosa fare a Favignana con bambini piccoli, ma con scarsi risultati… per questo motivo vi scrivo questo post che è per tutti voi mamme a papà che volete organizzare un viaggio in questa bellissima isola con i vostri bimbi al seguito!

Come arrivare a Favignana
Ho scelto di arrivare a Favignana atterrando all’aeroporto di Trapani-Birgi prendendo un volo Ryanair. E’ l’aeroporto più comodo in quanto la maggior parte degli aliscafi per le isole Egadi partono proprio dal porto di Trapani. E’ inoltre molto comodo il porto dall’aeroporto in quanto il capolinea dell’autobus che percorre questa tratta si trova proprio al porto per cui, se trovate un buon volo in termini di orario potete andare direttamente al porto al costo di 4,80€ a persona (pagano questa cifra tutti quelli sopra al metro di altezza) e in 45 minuti circa. Il biglietto si può fare anche direttamente sul bus con l’autista ma preparate i contanti! Una volta al porto potete prendere l’aliscafo che in 30 minuti vi porta a Favignana. Io ho scelto la compagnia Liberty Lines. Ho prenotato i biglietti in anticipo e scaricato l’app per avere il QR code sempre a portata di mano. I biglietti comunque si possono fare anche in biglietteria al momento, ma a luglio e agosto è consigliata la prenotazione. Mi sono trovata molto bene con Liberty Lines, sempre puntuale, aliscafi puliti e con tanti posti a sedere.
Se avete un pochino di tempo di attesa, attraversate la strada e prendere un gelato/granita alla Gelateria Meno Tredici!

Dove dormire a Favignana
Ho pensato tanto a quale fosse la soluzione migliore con una bimba piccola e alla fine ho scelto di dormire in un albergo a metà strada tra il centro e Lido Burrone. L’albergo si chiama Isola Mia e sono rimasta molto entusiasta della scelta, l’albergo è situato in una posizione tranquilla, è gestito da persone gentili che al mattino preparano una colazione meravigliosa con torte fatte in casa, prodotti freschi e di ottima qualità. Le camere sono arredate con gusto, sono pulite e qui ho fatto le migliori dormite che io possa ricordare!!!
Tornassi indietro alloggerei ancora qui non nel centro di Favignana perché per me troppo caotico e turistico, in questo piccolo albergo poco fuori ho trovato molta autenticità e pace!
Link: Dove dormire a Favignana: Albergo Isola Mia


Come muoversi a Favignana
Tutti vi diranno di noleggiare la bici o lo scooter ma io ero da sola con una bimba piccola e non me la sono sentita (entrambe le scelte). Le strade non sono tenute molto bene, la sera è buio e non ci sono luci in strada fuori dal centro per cui ho scelto di andare a piedi. Con la scelta dell’albergo mi sono trovata bene anche per questo, perché a piedi si poteva raggiungere Lido Burrone, spiaggia sabbiosa perfetta per famiglie con bambini e in altri 15 minuti eravamo in centro a Favignana. Da qui partono tutti i tour in barca, ci sono bar, ristoranti e supermercati.
Se però avete intenzione di noleggiare le bici/scooter l’Albergo Isola Mia ha una convezione con il noleggio GAC. Hanno un servizio molto comodo ovvero appena si sbarca, si possono lasciare i bagagli a loro che ve li faranno recapitare direttamente in albergo e voi potete da subito muovervi con la vostra bici/scooter leggeri senza ingombri. Ho visto tante bici con il seggiolino o bici piccole per chi sa già andare per cui sono molto attrezzati anche per i bambini. In alternativa si possono noleggiare anche delle auto ma un po’ difficile parcheggiare e muoversi nel caos del centro di Favignana.
Cosa fare a Favignana con bambini piccoli
Favignana non è sempre adatta ai bambini, le cale più belle sono pericolose per loro, sono scivolose e soprattutto ci sono rocce e acqua alta. Per cui io ho scelto di non visitare tanti posti, ho dato priorità alla mia bimba e alla sua sicurezza. Di seguito vi elenco le cose che abbiamo fatto e alcune che non abbiamo sperimentato personalmente ma che mi hanno consigliato (sempre per bambini):
- Lido Burrone: Lido Burrone è perfetta per i bambini, è una spiaggia di sabbia con un mare che degrada dolcemente. Inoltre si possono noleggiare lettini e ombrelloni. Ho scoperto che Lido Burrone è una spiaggia pubblica per cui non ci sono spazi delimitati da stabilimenti privati anche se troverete tanti ombrelloni e lettini. Ogni sera infatti devono togliere tutto e alla mattina rimettere a seconda della richiesta che ricevono. Il vantaggio di fare così è che puoi scegliere ogni giorno dove farti mettere il tuo ombrellone e verso sera (18.30/19) la spiaggia si svuota e si può godere di una vista stupenda senza molte persone. Il costo per un ombrellone e due lettini è di 25€ al giorno.

- Centro di recupero tartarughe marine: la visita al centro va prenotata, dura 30 minuti circa ed è gratuita. I primi 20 minuti vi spiegheranno la vita di queste tartarughe, quali sono i loro problemi di salute maggiori e cercano di sensibilizzare molto grandi e piccini sul fatto di non abbandonare rifiuti in spiaggia, di usare meno plastica possibile etc… Le tartarughe marine che sono presenti qui sono state tutte ritrovate con tanta plastica nella pancia e fidatevi che è di grande impatto vedere con i propri occhi tutto questo. Gli ultimi 10 minuti vi faranno fare il giro per vedere di persona le tartarughe ricoverate presso questo centro e vi racconteranno un po’ della loro storia. A mia figlia è piaciuto tantissimo!

- Ex stabilimento Florio delle Tonnare di Favignana e Formica: personalmente non abbiamo fatto il tour, durava circa 2h e credo sia più per bambini grandi (dai 10 anni in su) anche se molto interessante da fare.
- Spiaggia Praia: immediatamente di fianco al Centro di Recupero delle Tartarughe Marine potete fermarvi per un tuffo in questa spiaggia, se non c’è maestrale sarà un mare tranquillo in cui i vostri bimbi si divertiranno tantissimo, il mare è molto basso per cui non ci sono pericoli.
- Giro con il trenino: non siamo riuscite a farlo per mancanza di tempo ma ho visto partire dal porto (punto in cui si sbarca) il trenino che fa fare il giro dell’isola, credo che sia un modo carino e comodo per fare un giro un po’ più lungo dell’isola di Favignana.
- Levanzo in giornata: dal porto potete prendere l’aliscafo/catamarano della Liberty Lines che in 10 minuti vi porta a Levanzo. Levanzo è un gioiellino con un mare favoloso. Anche qui l’abbiamo girata a piedi e se siete a piedi e senza tour in barca vi consiglio di fare due tappe. Appena sbarcate potete andare a destra in direzione Cala Fredda, qui c’è una piccola spiaggetta di sassi (consiglio scarpette) con un mare stupendo, molto trasparente. Non c’è nulla, né ombrelloni né bar/ristoranti. Cala Fredda dista 10/15 minuti a piedi dal porto di Levanzo. Se invece appena sbarcati andate a sinistra potete raggiungere con una camminata di 1 km abbondante la Spiaggia di Cala Faraglione. Anche qui trovate sassi e un mare favoloso. E’ più distante rispetto a Cala Fredda per cui se avete poco tempo fate solo Cala Fredda, se avete tutto il giorno vi consiglio di fare entrambe. Per mangiare a Levanzo vi consiglio di prendere qualcosa alla Panetteria la Chicca (se andate a Cala Fredda è sulla strada)


- Giro dell’isola di Favignana in barca: non abbiamo fatto questa gita in barca perché abbiamo trovato sia Scirocco che Maestrale per tutto il nostro soggiorno e il mare era spesso agitato. Non me la sono sentita di far passare a mia figlia una giornata in barca con questo mare e tuffarsi in un mare così agitato voleva dire anche molte correnti etc… però se i vostri bimbi non soffrono il mare e non c’è vento così forte avete due opzioni o prendere uno dei tanti tour nelle agenzie presenti in centro (ci sono tour da giornate intere o anche di 2h30 all’ora del tramonto) oppure, avevo trovato un tour operator che organizzava una gita in barca a Favignana/Levanzo da Trapani che era molto adatto ai bambini. Il tour è organizzato da Egadi Escursioni e quello adatto ai bambini è quello classico. Vi lascio il link: https://www.egadiescursioni.it/tour/minicrociera-favignana-e-levanzo/ Per un adulto e un bambino mi avevano chiesto 75€ (il tour dura dalle 9.30 alle 18.30, ma la barca è molto grande e hanno un occhio di riguardo per i bambini).
- Giretto in centro a Favignana: il centro di Favignana seppur piccolo è molto carino, ci sono tanti negozietti e tante gelaterie dove mangiare un gelato o tanti bar dove gustarsi un aperitivo.
Dove mangiare a Favignana
A Favignana si mangia molto bene dappertutto, soprattutto pesce e soprattutto tonno. Qui di seguito i posti dove sono stata:
- ReSpiro Mare: questo ristorante si trova a Lido Burrone, abbiamo mangiato qui due volte ed entrambe ne sono rimasta estasiata. La tartare di tonno è eccezionale così come la grigliata di pesce e i primi piatti. Unica cosa l’ho trovato molto caro rispetto anche al resto dei ristoranti sull’isola. Ad esempio un piatto di pasta al pomodoro per mia figlia me l’hanno fatta pagare la bellezza di 14€.
- Osteria del Sottosale: l’Osteria (non il ristorante che è più chic) è un posto bello, gestito da personale gentile e premuroso e dove si mangia divinamente. Lasciatevi guidare dalle proposte del giorno e sono sicura al 100% che non ve ne pentirete. Per i bambini hanno un occhio di riguardo, portano sempre infatti una tovaglietta con dei pennarelli per colorare.
- Kebabberia del tonno/Macelleria del tonno: sono uno accanto all’altro e sono la stessa gestione. Alla Kebabberia del tonno trovate solo panini con il tonno ovviamente quindi poca scelta per i bambini ma alla Macelleria del tonno potete trovare dei piatti come le polpette di tonno al sugo che possono piacere ai vostri bimbi mentre voi vi gustate il kebab di tonno o il crudo di tonno!
- Ristorante la Bettola: ci sono stata due volte e ho mangiato le tipiche busiate al pesto con gamberi crudi e pistacchio (molto buone), ma il resto non mi ha colpito anzi… qui si spende poco e il servizio è abbastanza a caso. Ci andrei solo per le busiate e poi proverei altri ristoranti senza ritornare qui.
- Arancine da Santi e Marinai fast food: è vicinissima al porto, di fronte al Palazzo Florio. Le arancine sono buonissime e fritte al momento! Il più buono dell’isola per questo tipo di cibo da strada.
In tutti i ristoranti vi consiglio la prenotazione oppure se non avete problemi a mangiare presto (19.15/19.30), trovate posto ma ovviamente dovrete lasciare il tavolo per le 20.30.

Conclusioni
Favignana è molto bella, ho trovato un mare favoloso, persone gentili, cibo fantastico. Ogni giorno c’è l’incognita del vento e questo significa dover magari cambiare i vostri piani. E’ un’isola che secondo me fino a qualche anno fa non era adatta ai bambini ma ora sta cambiando un po’ in questo senso e ho visto tante famiglie. Per me tutto sta nel trovare il giusto compromesso e non voler fare tutto a tutti i costi. Se fate i giri che ho fatto io non servono le scarpette per andare sugli scogli, sarebbe stato meglio averle a Levanzo ma io e Greta ce l’abbiamo fatta anche senza 🙂
Spero tanto vi sia piaciuto ma soprattutto che l’abbiate trovato utile! Un abbraccio
Potrebbe interessarti anche:
Ultimi post di Valentina (vedi tutti)
- Trapani nel cuore - 3 Agosto 2023
- Favignana con bambini piccoli - 2 Agosto 2023
- Un weekend a Cesenatico - 3 Luglio 2023