La primavera è ormai alle porte ed in Giappone si avvicina il periodo dell’Hanami.
Ma che cos’è l’Hanami?
SIGNIFICATO DELLA PAROLA E NASCITA DELL’HANAMI
La parola Hanami in giapponese significa proprio “ammirare i fiori” ed è utilizzata anche per identificare un periodo preciso dell’anno che va, a seconda della latitudine, da fine marzo ai primi giorni di maggio. In questo periodo infatti gli alberi di ciliegio da fiore giapponese si riempiono di bellissimi fiori rosa pallido, uno spettacolo che attira nei parchi delle città giapponesi un gran numero di persone tra locali e turisti.
Attorno alla nascita di questa usanza ruotano molte leggende, la più diffusa racconta che nel VII secolo a.C. un sacerdote chiamato En-no Ozuno piantò i primi alberi di Sakura sul suolo giapponese lanciando una maledizione su chiunque avesse osato abbatterli.
Lo spettacolo dell’Hanami diventa ancora più emozionante quando a far da sfondo a questa esplosione di primavera ci sono strutture affascinanti come ad esempio il castello di Kumamoto nella foto qui sotto.
LA FESTA DELL’HANAMI IN GIAPPONE
Quando si parla di Hanami però si parla anche di una vera e propria festa, infatti i giapponesi sono soliti organizzare pic-nic nei parchi o nei giardini privati, ritrovandosi sotto i ciliegi in fiore con tutta la famiglia o con i colleghi di lavoro e festeggiando l’evento con canti e balli fino a tarda sera.
IL PERIODO DELL’HANAMI
L’Hanami è la festa della primavera e come già detto copre il periodo che va tra la fine di marzo e i primi giorni del mese di maggio.
Anche in questo caso i giappponesi non perdono l’occasione per dimostrare la loro propensione all’efficenza e alla pianificazione, infatti ogni anno il centro metereologico giapponese studia le condizioni climatiche ed emette una previsione dettagliata della fioritura in tutte le zone dell’arcipelago.
Potete trovare una cartina aggiornata per il 2015 cliccando qui.
DOVE AMMIRARE L’HANAMI IN GIAPPONE
Uno dei posti più famosi dove ammirare l’Hanami è sicuramente il Parco di Ueno a Tokyo dove si può assistere alla foritura di più di mille ciliegi, un altro luogo molto suggestivo per il suo contesto è il parco del castello di Osaka mentre a Kyoto il luogo preferito dagli abitanti dell’antica capitale per assistere a questo spettacolo è il Parco di Maruyama.
DOVE AMMIRARE L’HANAMI IN ITALIA
Anche nel nostro paese è possibile assistere allo spettacolo della fioritura dei Sakura, infatti nel parco del laghetto dell’Eur a Roma esiste la “Passeggiata del Giappone” lungo la quale sono stati piantati numerosi Ciliegi da fiore donati direttamente dalla città di Tokyo, qui le date della fioritura variano tra il 20 di marzo ed i primissimi giorni di aprile.
Per rimanere aggiornati seguite la pagina dedicata all’evento su Facebook.
A noi vedendo queste immagini è venuta una gran voglia di tornare nel paese del Sol Levante e a voi?
Se ti è piaciuto questo post condividilo con i tuoi amici e facci sapere cosa ne pensi!
Potrebbe interessarti anche:
Ultimi post di Valentina (vedi tutti)
- Consigli pratici per un viaggio in Indonesia fai da te - 30 Marzo 2023
- Itinerario sei giorni in Costa Azzurra - 30 Marzo 2023
- Le isole Gili – Indonesia - 1 Marzo 2023