Il percorso del treno del Bernina, oltre ad essere una delle tratte ferroviarie più scenografiche al mondo, è un’esperienza magica soprattutto quando il bianco luccicante della neve viene interrotto soltanto dal colore rosso scintillante del treno. Chilometro dopo chilometro gli occhi si perdono in una distesa bianca infinita e si riempiono di contrasti stupendi, perfetti da immortalare con la macchina fotografica!
La ferrovia del Bernina si snoda lungo un percorso di 60 km, conta 16 fermate, di cui alcune a richiesta e parte da Tirano. La tratta si conclude dopo 2h40 a St. Moritz in Svizzera.

In questo post vi ho raccolto tutte le informazioni pratiche per organizzare un weekend con il Treno del Bernina.
Dove comprare i biglietti del Treno del Bernina
Ho comprato i biglietti del Treno del Bernina online e il costo di un biglietto A/R per un adulto in seconda classe è pari a 62€ (aggiornato a Novembre 2021). Quando comprate i biglietti potete scegliere se prendere il posto a sedere sulla carrozza panoramica oppure se comprare un biglietto open in una carrozza normale. Io ho scelto il biglietto open, sono partita di sabato e tornata di domenica, questa tipologia di biglietto vi permette di prendere il treno quando volete ma soprattutto vi permette di scendere e risalire a tutte le fermate intermedie che preferite lungo il percorso. Questa soluzione è inoltre la preferita per gli amanti della fotografia in quanto si possono tirare giù i finestrini e scattare foto migliori. Se optate invece per i biglietti nella carrozza panoramica avete il vincolo dell’orario, non potete scendere dal treno lungo il percorso e non potete fare molte foto nel senso che ci saranno sempre delle vetrate di mezzo che possono essere sporche o bagnate se nevica o piove. Nota positiva di questa tipologia di biglietto è che è sicuramente più scenografico della carrozza normale, ma il suo prezzo è superiore rispetto al biglietto che ho preso io. Per concludere la scelta dipende molto dalle vostre preferenze personali, ma in ogni caso sono sicura che sarà un’esperienza che ricorderete per sempre!
Per ritirare i biglietti cartacei, dovete recarvi presso l’Hotel Bernina che si trova a due passi dalla stazione. I biglietti sono già obliterati quindi non serve farlo per salire sul treno.

Fermate consigliate – Treno del Bernina
Ho percorso questo tratto a Novembre, scoprendo successivamente che è uno dei mesi più fuori stagione in assoluto. Ci sarebbero state sicuramente delle fermate interessanti da scoprire ma il fatto di essere sola spersa nel nulla con 60 cm di neve mi ha fatto desistere. Detto questo, se siete appassionati e partite attrezzati con ciaspole o sci da fondo ci sono molti percorsi veramente suggestivi da percorrere, ma se non siete esperti o non ne avete semplicemente voglia vi consiglio di godervi lo spettacolo della natura dal calduccio della vostra carrozza.
Nonostante non sia mai scesa dal treno né all’andata né al ritorno voglio comunque indicarvi le fermate più belle che sono frutto di una mia ricerca eseguita prima di partire:
- Brusio: qui trovate il famoso viadotto elicoidale, famoso in quanto presente in tutte le foto condivise sul Treno del Bernina
- Miralago: piccola località sul Lago di Poschiavo, qui potete scendere e percorrere il sentiero intorno al Lago di 5,5km
- Alp Grum: situata a 2.091 m, da qui potete godere di una vista stupenda sul ghiacciaio del Palù e sulla Valposchiavo. La stazione di Alp Grum è inoltre considerata una delle fermate più belle della tratta
- Ospizio Bernina: situata a 2.353 m è la fermata più alta dell’intero percorso, qui potete ammirare il Lago Bianco e il Lago Nero, che naturalmente con la neve sono ghiacciati. D’estate sono presenti tantissimi percorsi da trekking
- Bernina Diavolezza: qui potete prendere la funivia che vi porta a 2.978 m, dove potete ciaspolare, sciare oppure godervi un caldo idromassaggio panoramico con vista
- St. Moritz: St. Moritz è il capolinea dell’intera tratta, io ho scelto di dormire qui una notte e rientrare il giorno dopo. Causa bassa stagione l’ho trovata un po’ spenta e vuota, ma sicuramente in alta stagione deve essere una città molto carina e romantica, infatti, già dal weekend successivo sarebbero iniziati i mercatini di Natale. In ogni caso le tre cose che vi consiglio di fare a St Moritz sono: 1) passeggiata intorno al Lago 2) gustarvi un dolce e un caffé caldo alla Pasticceria Hanselmann 3) passeggiata per le vie del centro ammirando i lussuosi negozi.
Purtroppo su tutta la tratta, funivia, punti ristoro e tutte le attività turistiche erano chiuse per ferie, per cui tenetene conto soprattutto se viaggiate con bambini in questo periodo.

Dove dormire a Tirano
La notte prima di prendere il treno del Bernina vi consiglio di dormire a Tirano, così la mattina siete già pronti per la vostra partenza. Tirano è una città piccolina, per cui non avrete problemi nel muovervi. Nonostante questo ho comunque preferito dormire molto vicino alla stazione, infatti ho scelto un b&b – B&B EcoRooms Tirano – che si trova a 300 mt dalla stazione e offre un parcheggio al coperto (non custodito) per 10 euro al giorno (da tenere in considerazione in caso di nevicate). Inoltre il proprietario del b&b gestisce sia una pizzeria che un ristorante tutti situati nei 300 mt di strada per la stazione di cui vi parlerò fra poco. Per quanto riguarda il parcheggio a Tirano considerate che, nei dintorni della stazione, sono tutti a pagamento tranne quello in Via Calcagno (parcheggio gratuito a Tirano) situato dietro la stazione. Se non vi va di raggiungere Tirano in auto potete sempre optare per il treno, da Milano ad esempio c’è un treno ogni ora che impiega circa 2h30 e che ha un costo non eccessivo (A/R per un adulto in seconda classe 23€).
Dove mangiare a Tirano
Se avete voglia di una pizza veloce vi consiglio di andare alla pizzeria Liberty che si trova a due passi dalla stazione mentre se avete voglia di un pranzo o una cena più carina e particolare vi consiglio il Bistrot Merizzi che si trova sempre sulla via della stazione. Qui ho mangiato dei pizzoccheri da favola. L’ambiente è inoltre molto curato così come la presentazione dei piatti. Per questo motivo ve lo consiglio anche se volete organizzare una cena carina con la vostra dolce metà.

Dove mangiare e dormire a St. Moritz
A St. Moritz d’inverno c’è tanta neve e tanto freddo, per questo vi consiglio di prenotare un hotel con all’interno il ristorante, così da non dover uscire la sera con il freddo polare. La mia scelta è ricaduta sull’Hotel Piz.
Ho scelto questo hotel in quanto l’ho trovato ottimo dal punto di vista della qualità/prezzo (una camera matrimoniale Deluxe, secondo me tra le più carine, per due persone costa circa 200 € a notte), è situato in una posizione strategica, ovvero a 20 minuti a piedi dalla stazione, a 5 minuti a piedi dalla passeggiata intorno al Lago di St Moritz e a 15 minuti a piedi dal centro ed è dotato di bar/caffetteria e ristorante. Il ristorante inoltre offre ottimi piatti come primi, carne e pizza.

Con St. Moritz si chiude l’articolo relativo al Treno del Bernina, se avete domande potete lasciare un commento qui sotto o scrivermi via e-mail.
Potrebbe interessarti anche:
Ultimi post di Valentina (vedi tutti)
- Consigli pratici per un viaggio in Indonesia fai da te - 30 Marzo 2023
- Itinerario sei giorni in Costa Azzurra - 30 Marzo 2023
- Le isole Gili – Indonesia - 1 Marzo 2023