Avevo iniziato a scrivere un post che voleva raccogliere consigli, informazioni utili e l’itinerario di un mese in Australia, poi mi sono resa conto che sarebbe diventato un post lunghissimo, quindi l’ho diviso in diverse parti. Iniziamo quindi con la prima parte del nostro itinerario: Perth, Northern Territory (Darwin, Litchfield e Kakadu National Park) e l’Outback (Alice Springs, Uluru, Monti Olgas e King’s Canyon)
ITINERARIO – PARTE PRIMA
3 giorni a Perth
Dopo 18 ore di volo, Perth è stata la prima città in Australia in cui siamo atterrati. Perth è una città isolata da tutto il resto dell’Australia, ha un’atmosfera particolare e vivace che non abbiamo ritrovato in altre città durante il nostro viaggio. Il mio consiglio è quello di dedicare circa tre giorni alla scoperta di Perth, due per visitare la città e le sue perle e uno per rilassarvi nella bellissima Fremantle e per godervi un romantico tramonto a Cottesloe Beach. Se volete maggiori informazioni su Perth ho scritto un post proprio dedicato.
- Dove dormire a Perth: Pensione Hotel
7 giorni nel Northern Territory
Atterrati a Darwin, noleggiate un’auto (a seconda del periodo, se wet o dry season informatevi bene se è necessaria un’auto normale o un 4×4) e andate alla scoperta di una meravigliosa parte dell’Australia che vi farà rimanere senza fiato per la bellezza della sua natura. Cascate, paesaggi stupendi, bellissimi animali saranno una costante che non vi stancherà mai. Ma veniamo a cosa non dovete secondo me assolutamente perdervi:
- Darwin: una città che potrete facilmente visitare in una giornata, non perdetevi la zona di Darwin Waterfront e una mangiata di pesce fresco a Stokes Hill Wharf dove gusterete il vostro piatto in compagnia di una bellissima vista mare e di qualche gabbiano che a volte senza scrupoli e con leggiadria si avvicina per mangiarsi le patatine fritte 😀
- Litchfield National Park: qui sarete immersi nella natura, tra cascate stupende e paesaggi meravigliosi… trovate tutte le informazioni su cosa vedere in questo post.
- Kakadu National Park: quando siamo stati noi molte delle cascate per via della “wet season” (stagione delle piogge) erano già chiuse, in ogni caso non perdetevi una visita a Nourlangee e una piccola crociera all’alba a Cooinda – Yellow River Water Cruise per ammirare coccodrilli, uccelli e tanti altri animali durante le primissime ore del mattino.
- Dove dormire a Darwin 1: Palm City Resort
- Dove dormire al Litchfield National Park: Litchfield Tourist Park
- Dove dormire al Kakadu National Park (Cooinda): Cooinda Lodge Kakadu
- Dove dormire al Kakadu National Park (Jabiru): Mercure Kakadu Crocodile
- Dove dormire a Darwin 2: Vibe Hotel Darwin Waterfront
4 giorni nell’Outback
I quattro giorni nell’Outback australiano sono stati i più belli della mia vita. Qui percorrerete chilometri e chilometri senza incontrare mai nessuno. Qui apprezzerete l’Australia, quella vera. Qui sarete voi di fronte all’immensità di splendidi contesti naturali. Qui incontrerete gli aborigeni e vi sembrerà di essere in un’altra dimensione per tutta la durata del viaggio.
Noi abbiamo deciso di esplorare queste zone affidandoci a Wayoutback, un tour operator che organizza tour in tutta l’Australia, ma che è specializzato proprio in queste zone. Il tour “3 Day Ayers Rock Tour (Cockatoo)” è durato 3 giorni e 2 notti con partenza e ritorno da Alice Springs. E’ un tour “adventure”, questo vuol dire che ci si trova insieme ad altri viaggiatori, che si fa base in un campo dove si cucina e si pulisce insieme, dove si dorme nello swag per terra circondati da un cielo stellato che ho ancora i brividi a pensarci e dove non bisogna aspettarsi il lusso come lo intendiamo noi. Qui il lusso è altro, qui il lusso è quello di potersi addormentare ammirando le stelle e di poter ascoltare i rumori della natura nel silenzio più totale. E tutto questo non ha prezzo.
Cosa vedere:
- Uluru: roccia sacra alta 867 metri, l’Uluru cambia colore a ogni ora del giorno e della notte. Rimarrete a bocca aperta di fronte a tanta bellezza e rimarrete ancora più stupiti ammirandolo passeggiando per il percorso “Base Walk” di 10 km che lo circonda. Cercate di rispettare questo luogo, per gli aborigeni ha una grande importanza spirituale tanto che non dovrebbe essere calpestato da piede umano.
- Kata Tjuta – (Monti Olgas): uno spettacolare gruppo di rocce situate a circa 35 km dall’Uluru. Esploratelo percorrendo il sentiero ad anello “Valley of the winds” lungo circa 7 km (2-4h).
- King’s Canyon: percorrete il “Kings Canyon Rim Walk“, un percorso di 6 km (circa 4h) che prevede inizialmente una salita impegnativa, ma che poi si snoda su un percorso abbastanza pianeggiante circondati da un paesaggio davvero emozionante. Durante il periodo più caldo è da fare all’alba (intorno alle 5.30-6) altrimenti ci sono rischi seri per la proprio salute.
Ultimissima cosa che vale per tutti e tre i luoghi: nel periodo più caldo durante le escursioni portate sempre 2 litri di acqua a persona, così come protezione 50 da applicare più volte e un cappello per ripararsi dal sole.
- Dove dormire ad Alice Springs: Chifley Alice Springs Resort
- Dove dormire nell’Outback: sotto le stelle con gli swag
Il nostro itinerario continuerà verso la costa sud, volando su Adelaide inizierà un altro bellissimo viaggio alla scoperta di Kangaroo Island e la Great Ocean Road terminando nella vibrante Melbourne… Stay Tuned!
Potrebbe interessarti anche:
Ultimi post di Valentina (vedi tutti)
- Consigli pratici per un viaggio in Indonesia fai da te - 30 Marzo 2023
- Itinerario sei giorni in Costa Azzurra - 30 Marzo 2023
- Le isole Gili – Indonesia - 1 Marzo 2023