Itinerario sei giorni in Costa Azzurra

Vi avevo già parlato della Costa Azzurra e di tutti i consigli pratici per organizzare un bellissimo on the road in primavera. In questo post voglio riepilogarvi tutti i posticini visitati e tutti i consigli per visitarli al meglio.

Itinerario completo: Cannes – Ile de Sainte Marguerite – Strada panorámica de L’Esterel – Saint Maxime – Port Grimau – Saint Tropez – Ramatuelle – Spiagge sulla costa di Saint Tropez (tipo Tahiti) – Le Lavandou – Les Porquerolles.

Cannes e Ile de Sainte Marguerite

Cannes mi ha piacevolmente stupita, è una città tranquilla con un mood un po’ schizzinoso ma rilassato. Qui si sta economicamente bene e questo è chiaramente sinonimo di una città curata ed esteticamente molto bella. A Cannes vi consiglio di passarci almeno due notti così da non perdetevi assolutamente:

  • La vista dal castello, da qui si gode di una vista stupenda su tutta la città e la costa
  • Un giro per le viette del centro storico che pullulano di ristorantini e negozietti tipici provenzali
  • Una passeggiata spensierata a la Croisette dove si susseguono uno dietro l’altro stabilimenti balneari meravigliosi (non ho idea dei costi)
  • Escursione all’Isola di Santa Marguerita in giornata. Per raggiungerla vi basterà recarvi al porto di Cannes e prendere il traghetto che in 15 minuti vi porta sull’isola. Qui potete fare trekking e rilassarvi sulle meravigliose spiagge dell’isola. Si gira a piedi per cui portate con voi scarpe comode, telo mare, protezione e pranzo al sacco. Sull’isola c’è solo un ristorante per cui vi conviene organizzarvi.

Dove dormire a Cannes: Villa Pruly Hotel Cannes Centre

Sainte Maxime – Port Grimaud – Saint Tropez – Ramatuelle – Spiagge sulla costa

Per visitare tutte queste gemme preziose della Costa Azzurra ho fatto base a Saint Maxime per due notti. Una giornata l’ho dedicata alla visita di Saint Maxime, Port Grimaud e Saint Tropez e un’altra alla visita di Ramatuelle e delle spiagge sulla costa.

Sainte-Maxime: non c’è nulla di particolare da vedere, ma è una città ricca di ristorantini carini, dove si mangia molto bene. E’ perfetta se cercate un posto dove spendere molto meno di hotel rispetto alla vicina Saint Tropez.

Port Grimaud: questo piccolo paese si affaccia su tanti canali, infatti viene chiamata la Piccola Venezia della Costa Azzurra. Vi consiglio un giretto e un aperitivo verso l’ora del tramonto, ha un fascino molto romantico.

Saint Tropez: tutti la conoscono e tutti ne parlano, è sicuramente snob ed è sicuramente un susseguirsi di yatch di lusso, ma detto questo vi consiglio comunque un giro per le stradine al suo interno. Le viette del centro storico sono molto belle e i negozi sono curatissimi. Anche qui non mi sono fermata più di due ore, credo che d’estate sia molto affollata di turisti, quindi valutate bene qual è il momento migliore per non perdervi la sua bellezza più autentica. Per il parcheggio vi consiglio di lasciare l’auto al Parking do Nouveau Port che si trova a 10 minuti a piedi dal centro storico ed è molto grande.

Ramatuelle: è proprio una gemma preziosa con una vista mozzafiato! Il centro storico è da fotografare in ogni angolino e il profumo di dolci nell’aria è invitante e ti fa sentire bene.

Spiagge della costa: purtroppo causa meteo avrei voluto godermi di più le spiagge della costa, ma non era proprio la giornata giusta. Detto ciò, mi ero segnata la Plage de Pampelone e la Plage de Tahiti dove potete pensare di passare una giornata in completo relax.

Dove dormire a Sainte-Maxime: Hotel le Chardon Bleu

Le Lavandou – Iles de Porquerolles

Per visitare questa parte di Costa Azzurra ho prenotato due notti a Le Lavandou. Le lavandou è un paese carino che affaccia direttamente sul mare, gode di un numero notevole di spiagge (12) e tutte molto belle. Il paese in sé è carino ma troppo turistico per i miei gusti. E’ stato difficile trovare posto per cenare e in generale l’ho trovato meno autentico di tutto il resto della Costa Azzurra. Vi consiglio di:

  • Dedicare una giornata alle spiagge delle Lavandou, potete anche noleggiare una bici e spostarvi così più facilmente
  • Dedicare una giornata alla Iles de Porquerolles: sebbene partano dei traghetti anche da le Lavandou (tragitto di 45 minuti), ho deciso di andare comunque al porto di Hyeres. Qui ho trovato una lunga coda di quasi 2 ore per imbarcarmi sul traghetto, ma devo dire che ne è valsa davvero la pena. Il tragitto dura solo 15 minuti e il biglietto ha un costo per adulto di 22€ (prezzi 2022). L’isola è stupenda, il mare è qualcosa di incredibile con colori pazzeschi. L’isola è molto grande e se la volete girare bene vi consiglio di noleggiare una bici (costo noleggio circa 20€ per una giornata intera) altrimenti potete comunque girare a piedi ma vedrete meno. Io l’ho girata a piedi e infatti ho visto solo due spiagge: Plage d’Argent e Plage l’Aiguade, percorso totale per la prima 40 minuti e per la seconda altri 40 minuti, quindi a tornare quasi un’ora e mezza. Molto bella è anche la Spiaggia di Notre Dame ma se siete a piedi dovete fare una scelta sulla parte di isola che volete vedere. Per il pranzo sull’isola ci sono dei punti ristoro ma vi consiglio di portare il pranzo al sacco e mangiare in riva al mare.

In generale questa escursione è molto costosa, ma li vale davvero tutti, qui sotto un piccolo riepilogo dei costi per una giornata a Les Porquerolles:

  • Parcheggio al porto di Hyeres: 15€ per una giornata
  • Traghetto per un adulto: 22€
  • Noleggio bici per una giornata: 20€

Dove dormire a Le Lavandou: Hotel L’Escapade

Con Les Porquerolles ho concluso il mio itinerario di 6 giorni in Costa Azzurra. Se avete domande o avete richieste particolari potete usare il box qui sotto, se invece avete voglia di vedere qualche fotina su Instagram ho salvato le storie di quei giorni in evidenza.

The following two tabs change content below.
Travel blogger con un piede per terra e l’altro in volo, non riesce a star ferma più di due minuti nella stessa posizione. "If you can dream it, you can do it" di Walt Disney è la frase che giustifica ogni sua idea e scelta di vita. Viaggia. Scrive. Sorride sempre e ascolta musica. Ama sognare ad occhi aperti e svegliarsi presto la mattina. Viacolviaggio è il nome del suo blog!