La Sicilia nel cuore…


Sarà che abbiamo prenotato il nostro volo per Catania, sarà che tutto intorno sembra parlare di Sicilia, sarà che chi ama la Sicilia la ama profondamente, sarà che la Sicilia è nel cuore di chi ci è stato, di chi ci è passato soltanto, di chi ci vive e di chi ci ha vissuto. Sarà quel che sarà, ma la Sicilia entra dentro come un fulmine a ciel sereno… e ci rimane per molto tempo!

In questi giorni, in vista del nostro viaggio estivo nel quale percorreremo da Catania a Milano circa 2000 km in Ape Calessino, ho chiesto molti consigli alle persone intorno a me per capire meglio questa terra e le parole che ho raccolto mi hanno emozionata e colpita… Questi che troverete di seguito sono i racconti di tre persone che hanno contribuito a rendere la Sicilia un’emozione: Anna, Martina e Simona. Loro la Sicilia la conoscono bene, così senza dilungarmi troppo, lascio la parola a loro…

Sicilia fichi d'india

ANNA E L’ISOLA DI ORTIGIA

“La Sicilia nei miei ricordi rappresenta la mia infanzia, i cambiamenti che ho vissuto in questi anni e come la vedo da grande… Sono preziosi ricordi, che si fanno vivi appena arrivo sull’isola: prima di tutto il colore del cielo e il profumo dell’aria…poi i fiori, le piante e quanti sapori …

La Sicilia è magia e tutti i posti che ho vissuto hanno lasciato nel mio cuore una traccia e tanta, tanta malinconia…

Potrei raccontarvi di Lentini, il paese dei miei genitori, com’era un tempo e com’è oggi, ma potrei parlarvi anche di Siracusa…. E di tanti altri posti ancora ma c’è un posto che ho particolarmente nel cuore ed è l’Isola di Ortigia…”

ORTIGIA

Il cuore della bellissima città di Siracusa è l’isola di Ortigia, che per me e la mia famiglia rappresenta un turbine di emozioni e ricordi. Se visitate Ortigia non perdetevi una visita al Castello di Maniace che si trova proprio sulla punta meridionale dell’isola dove d’estate vengono organizzate feste, canti e balli. Bellissimo anche il Duomo della città e la Chiesa di Santa Lucia così come l’antico tempio di Apollo, considerato il più antico tempio presente in tutta la Sicilia. Non perdetevi una passeggiata sul lungomare dove presso il Foro Italico a Piazza della Marina potrete ammirare imponenti ficus secolari.

In ultimo quello che rende unico questo luogo è il suo mercato che ogni giorno rende l’atmosfera di quest’isola vivace e colorata, qui potete comprare pesce fresco, ma anche frutta, verdura e tantissime altre bontà tipiche siciliane.

Ortigia

 

MARTINA E CATANIA

La Sicilia è la mia casa, è giocare nei cortili fino a tarda sera, è ammirare paesaggi stupendi, è scoprire ogni giorno piatti e sapori, quei sapori che ovunque vada nel mondo, saranno sempre quelli di casa…”

Ho pensato tanto a quale posto raccontarvi ma ce n’è uno che mi è particolarmente nel cuore e, anche se potrà sembrare un po’ banale, è La Villa Vincenzo Bellini, a Catania. È un posto a cui sono molto affezionata. Quando ci andavo da bambina la vivevo come il mio momento di svago, lì potevo incontrare altri bambini e giocare senza mai fermarmi. La cosa che più mi attirava erano i bellissimi cigni nella fontana.

Oggi, quando ho un po’ di tempo per me stessa mi piace ancora andarci, non gioco più ma mi piace osservare le persone che la frequentano: c’è chi va per correre, chi per passeggiare, chi per leggere un libro o ascoltare la musica. Ci sono sempre i bimbi che giocano ma ci sono anche le persone anziane che si riuniscono per scambiare qualche chiacchiera.

Catania

 

SIMONA E LA PIETRA LAVICA DELL’ETNA

La Sicilia è ricca di luoghi magici che lasciano dentro te qualcosa che difficilmente andrà via, c’è qualcosa però a Catania che la rende particolare ed è la pietra lavica gentilmente donata dall’ Etna. Qui, Il territorio racchiude un grande patrimonio dal punto di vista artistico-culturale, perché il nero della lava viene trasformato da abili artisti in vere e proprie opere d’arte. La popolazione ha imparato quindi a fare della minaccia quotidiana del vulcano, un grande tesoro e una risorsa molto valida per l’economia locale.

A Catania strade e molti edifici sono costruiti con la lava. Un luogo che a me piace tantissimo è la spiaggia nera di Catania, la spiaggia di S.Giovanni li Cuti, una spiaggia di sabbia vulcanica che costeggia una piccola parte del lungomare in pieno centro abitato.

Etna

Questa è la Sicilia raccontata da tre persone che me l’hanno raccontata così, con gli occhi pieni di emozioni e il cuore grande.

 

QUALCHE CONSIGLIO DI VIAGGIO

La bellezza della Sicilia è proprio scoprire ogni suo angolo, le spiagge, ma anche paesini dell’entroterra oltre alla costa, quindi il mio consiglio è quello spostarvi con la vostra auto e prendere uno dei tanti traghetti per la Sicilia che partono da Genova, Civitavecchia o Napoli. Sarete in questo modo più autonomi nel scoprire una terra stupenda.

 

The following two tabs change content below.
Travel blogger con un piede per terra e l’altro in volo, non riesce a star ferma più di due minuti nella stessa posizione. "If you can dream it, you can do it" di Walt Disney è la frase che giustifica ogni sua idea e scelta di vita. Viaggia. Scrive. Sorride sempre e ascolta musica. Ama sognare ad occhi aperti e svegliarsi presto la mattina. Viacolviaggio è il nome del suo blog!