Ogni scusa è buona per concedersi qualche giorno a Londra e per questa ragione abbiamo deciso di inaugurare il nostro progetto “In 3 giorni” proprio con la capitale inglese.
In questo post, e negli altri che seguiranno, vi proporremo un itinerario accessibile a tutti con il quale riuscire a visitare i luoghi più importanti delle città cercando di entrare il più possibile in contatto con gli usi e i costumi dei suoi abitanti. I nostri itinerari sono caratterizzati da grandi passeggiate e spostamenti esclusivamente con i mezzi pubblici perchè crediamo fermamente che non si possa riuscire ad entrare nello spirito di un posto dal sedile posteriore di un taxi.
Come arrivare
Londra è servita da ben 5 aeroporti tutti comodamente collegati con il centro città tramite treni, bus o metro. I biglietti per alcuni di questi mezzi non hanno prezzi proprio economici e variano a seconda dell’aeroporto in cui atterrate, perciò tenete conto anche del costo dello spostamento quando comprate il biglietto aereo.
Dove alloggiare
La zona di Hyde Park è un ottimo punto di partenza per esplorare Londra, sia a Nord che a Sud del parco potrete trovare ostelli ed hotel per soddisfare le diverse richieste di ogni tipo di viaggiatore. Consigliamo: Astor Hyde Park.
Come spostarsi
Il nostro consiglio è quello di fare subito la Oyster Card, secondo noi il modo più semplice ed economico per utilizzare tutti i mezzi di trasporto della città, compresi alcuni traghetti. Per maggiori informazioni clicca qui.
Itinerario
1° Giorno
Raggiungete la fermata di Charing Cross dove passano la Bakerloo Line (Marrone) e la Northern Line (Nera). La scoperta di Londra inizia da Trafalgar Square, una piazza pedonale con al centro la “Colonna di Nelson”, Ammiraglio eroe della battaglia navale di Trafalgar del 1805. Sulla piazza si affacciano inoltre la National Gallery (ingresso gratuito), la National Portrait Gallery e la chiesa di St. Martin in the fields.
Percorrete Charing Cross Road in direzione Nord deviando a sinistra su Irving Street ed in pochi minuti sarete a Leicester Square, punto centrale del quartiere di Soho tra Covent Garden, Piccadilly Circus e Trafalgar Square. Famosa per le sue sale cinematografiche, spesso teatro di prime visioni, in questa piazza si trovano anche ristoranti, pub ed un parco dove fare qualche bella foto. Proseguite ora verso Est per Covent Garden raggiungendo il mercato coperto, dove si concentrano negozi che vendono creazioni artistiche, oggettistica e souvenir. In questa zona hanno sede decine di teatri tra cui la Royal Opera House, uno dei teatri dell’Opera più importanti al mondo.
Tornando ora su Charing Cross Road proseguite in direzione Tottenham Court Road, girovagando per le vie di questo quartiere potrete ammirare la particolarità dei suoi negozi. Se siete appassionati di musica fate una passeggiata in Denmark Street – la via della Musica dove troverete negozi che vendono ogni tipo di strumento musicale.
Raggiunta Tottenham Court Road vi ritroverete immersi nella super affollata Oxford Street, la via dello shopping per eccellenza. Qui ad ogni ora del giorno migliaia di persone affollano i numerosi negozi delle più famose marche internazionali e non, che proseguono senza soluzione di continuità fino a Marble Arch. Svoltando a sinistra ad Oxford Circus imboccate Regent Street dove i negozi delle grandi case di moda si alternano ai classici store londinesi scendendo così fino a Piccadilly Circus, una delle piazze simbolo della città.
A questo punto perdetevi passeggiando tra le viette di Soho fermandovi per cena in uno dei locali dove potrete gustare le specialità di ogni parte del pianeta.
2° Giorno
Iniziate il vostro secondo giorno a Londra da dove siete partiti il giorno precedente, la fermata della metro di Charing Cross, e dirigetevi in direzione Sud lungo Whitehall street.
Superate sulla vostra destra Downing Street, residenza ufficiale del primo ministro inglese, per raggiungere Parliament Square sulla quale si affacciano Westminster Abbey, dove sono avvenute tutte le incoronazioni della nazione dal 1066 ad oggi, House of Parliament ed il Big Ben.
Raggiungete ora l’altra sponda del Tamigi percorrendo il Westminster Bridge e scendete le scale sulla sinistra che conducono alla passeggiata lungo il fiume. Qui, prima di arrivare al London Eye, troverete l’imbarcadero delle crociere che percorrono il Tamigi fino ad arrivare a Greenwich, facendovi ammirare la città da un punto di vista diverso. Se volete godervi il giro sul London Eye tenete conto che tra tutto potrebbero volerci più o meno due ore. Al termine, continuate la vostra passeggiata lungo la sponda del Tamigi dove potrete rifocillarvi in uno dei locali che troverete sulla vostra strada (attenzione che durante i mesi invernali alcuni potrebbero essere chiusi). Con la pancia piena riprendete la camminata seguendo il fiume fino ad arrivare alla Tate Modern (ingresso gratuito), il museo d’Arte Moderna più visitato al mondo, a questo punto attraversate il Millenium Bridge per una visita a St. Paul’s Cathedral (chiude alle 4pm). Continuate su Cannon Street fino ad arrivare alla Tower of London e al Tower bridge. Percorretelo nei due sensi di marcia cercando la miglior angolazione per una fotografia da cartolina per poi prendere la metro dalla stazione di Tower Hill dove fermano la Circle Line (Gialla) e la District Line (Verde). Per la cena vi consigliamo la zona di Covent Garden.
3° Giorno
Per il vostro ultimo giorno a Londra l’itinerario è pensato per darvi un pò di riposo dopo la camminata del giorno precedente. Iniziate passeggiando per i vialetti di Hyde Park (uno dei parchi più grandi della città) fino ad arrivare ad Hyde Park Corner. Da qui tagliate in due Green Park percorrendo Constitution Hill e arrivate davanti a Buckingam Palace dove, alle 11.15, inizia la cerimonia ufficiale del Cambio della Guardia che finisce intorno a mezzogiorno. Al termine dirigetevi verso Est attraversando lo splendido St. James Park, con i suoi giardini curati ed i suoi animali, arrivando in Whitehall street utilizzando il passaggio di Horse Guard Parade.
Concludete la vostra prima visita di Londra scegliendo tra un pomeriggio chic a Knightsbridge, la zona dove sorgono i grandi magazzini Harrods e dove potrete concedervi una visita al Science Museum o al Natural History Museum, o tra una passeggiata alternativa a Camden Town in cerca di qualche souvenir particolare al Camden Lock.
Per il vostro primo assaggio di Londra questo itinerario vi porterà a scoprire i monumenti, i musei ed i luoghi più importanti della città ma, visto che ogni scusa è buona per tornarci, tutte le volte che ci verrete avrete modo di scoprire qualcosa di nuovo ed inaspettato.
Se ti è piaciuto il nostro itinerario condividilo con i tuoi amici e facci sapere cosa ne pensi!
Potrebbe interessarti anche:
Ultimi post di Valentina (vedi tutti)
- Trapani nel cuore - 3 Agosto 2023
- Favignana con bambini piccoli - 2 Agosto 2023
- Un weekend a Cesenatico - 3 Luglio 2023