La Napoli di Ludovica: un amore senza fine!


Napoli.

Vulcanica, sensuale e con una grande voglia di vivere è una città con forti contrasti… Da una parte ci sono i grandi saloni in stile barocco, i palazzi di grande rilievo storico, i locali alla moda e i viali curati, dall’altra, strade mal ridotte e palazzi fatiscenti. Ma sono poche le città europee che risultano così interessanti ed eccitanti come Napoli e meno ancora quelle che sono altrettanto sottovalutate.

Noi vogliamo conoscerla, viverla e assaporare la sua bellezza con Ludovica, nata e cresciuta proprio in questa città.

Ludovica_Regina

 

Ciao Ludovica, grazie per portarci a conoscere con te Napoli. Vogliamo iniziare con il chiederti, qual è la zona di Napoli che più ti piace e perché?

Ciao Vale e Ste, grazie a voi per la possibilità di far conoscere la mia splendida città che spesso e volentieri è oggetto di critiche e stereotipi non sempre fondati. Napoli è una città molto grande, non ha un centro definito come può essere per Milano, ci sono tante zone considerate “centro” che si trovano anche lontane tra loro.

La zona di Napoli che io preferisco è Via Caracciolo, il lungomare. Mi sono trasferita a Milano da sette anni ormai e ogni volta che torno a casa il primo posto dove vado è proprio questo. È bello passeggiare e lasciare che l’odore del sale ti riporti alla spensieratezza delle vacanze estive oppure gustarsi un ottimo pasto dall’altro lato della strada dove si può godere di una vista straordinaria sul golfo.

Proseguendo c’è il borgo marinaro, un porticciolo molto caratteristico che è alla base del Castel dell’ovo il castello più antico della città. Non si può spiegare… è da vedere!

Napoli_1E una zona di Napoli che non ti piace?

La zona della stazione, troppo incasinata e invivibile.

E’ vero quello che si sente dire in tv che Napoli è pericolosa?

Non è una città pericolosa. Io mi sento molto più in pericolo a Milano come donna. Ovviamente ogni città ha delle zone malfamate abitate da individui poco raccomandabili ma non sono zone frequentate dal resto dei cittadini o turisti. Per quanto riguarda la classica storia dell’orologio si è vero… se si vuole girare nei vicoletti isolati di una grande metropoli non si deve indossare un orologio da 50.000€. Ma in quale città si può?

spaccanapoli

Ci consigli 3 ristoranti assolutamente da non perdere a Napoli?

  • Starita a Materdei, una delle pizzerie di Napoli più rinomata al mondo.
  • Giuseppone a mare a Posillipo, si trova in uno dei posti più belli di Napoli, il mare è proprio a due passi.
  • Il faretto a Marechiaro, ben posizionato con vista mare.

Quali sono le specialità napoletane che ci consigli?

La scelta è difficile… allora polenta, brasato no no scherzavo tranquilli ahahah.

Sicuramente frittata di maccheroni, pizza fritta, il cuoppo con i crocchè, casatiello, taralli sugna e pepe, salcicce e friarielli nel panuozzo, ragù, pastiera, babbà, sfogliatelle, graffe…E chi più ne ha più ne metta, solo a scrivere mi sta venendo l’acquolina in bocca.

pizza_napoli

Quali sono le tre cose che una persona che vede Napoli per la prima volta non può secondo te perdersi?

Il lungomare: mio posto del cuore <3

Il centro storico: perdersi nel vicoletti avvolti da storia e cucina tipica delle piccole trattorie non ha prezzo!

Attraversare il cuore della città attraverso Spaccanapoli e, nel periodo di Natale, percorrere San Gregorio Armeno, una strada dedicata all’esposizione dei presepi realizzati a mano dagli artigiani locali. Inoltre di giorno, di sera, all’alba o al tramonto non conta… il panorama è sempre impagabile.

Il panorama mozzafiato dalla parte più alta della città: ci si può affacciare da Via Orazio o da Via Petrarca, oppure si arriva a San Martino dove c’è il Castel Sant’Elmo uno spettacolo per gli occhi.

Per chi invece, dopo aver mangiato come se non ci fosse un domani, è preoccupato per la linea consiglierei un bel giro in kayak. Dove? Alla Gaiola che è parte di un’area protetta e rivalutata, da lì si vede tutta la città! Per non parlare delle isole del golfo ma questa è un’altra storia… Ah erano tre i posti da consigliare? Opss!!!

spaccanapoli_napoli

 Sappiamo che vivi a Milano da un pò di anni ormai… Ti manca Napoli? Che cosa ti manca di più della tua città?

Certo che mi manca, non è una città che si riesce a dimenticare!!! Il film “Benvenuti al Sud” cita una frase:

Questa frase spiega l’essenza e l’anima di Napoli!

Le cose che più mi mancano sono comunque il clima, anche in inverno infatti sole e cielo blu regalano allegria e spensieratezza, il calore delle persone, grazie alle quali anche una giornata no può diventare meravigliosa, il senso di appartenenza che si respira e si condivide e il cibo, tasto dolente che mi porta a mangiare come se non ci fosse un domani tutte le volte che scendo, ma è tutto troppo buono!

Grazie Ludovica per averci regalato la tua Napoli, ora non ci resta che salutarci in… napoletano!

Cià Guagliò venitece a trouvà prest’, sta città aspetta a vuje 🙂

tramonto_a_napoli