Quando sentivo parlare dell’Australia me la immaginavo ricca di terre sconfinate, paesaggi stupendi, cascate e una fauna ricca e vivace. Dopo i primi giorni a Perth, che vi ho raccontato nel mio precedente post, ci siamo spostati verso Darwin, nel Northern Territory e tutto quello che mi ero immaginata da una vita me lo sono ritrovata davanti agli occhi.
Passare da un clima mite ad uno umido è stato quasi uno shock, ma potevo immaginarmelo… d’altronde Darwin è una città con un clima tropicale e quando ci siamo stati a dicembre, la stagione delle piogge (wet season) era all’inizio. In questo periodo ci avevano consigliato di noleggiare un 4×4 proprio per via della possibilità di trovare strade sterrate e in gran parte allagate, così abbiamo seguito quel consiglio, ma in realtà non ne abbiamo avuto bisogno perché non ha mai piovuto, anche se le strade di accesso ad alcune cascate erano già state chiuse in maniera preventiva.
LITCHFIELD NATIONAL PARK
1500 kmq di parco nazionale, il Litchfield è ricco di meraviglie naturali e non ha nulla da invidiare al vicino e più famoso Kakadu National Park.
COME ARRIVARE
Da Darwin, per raggiungere il Litchfield National Park, seguite la Stuart Hwy per circa un centinaio di km (1h15 di strada) fino a Batchelor. Qui troverete un Tourist Centre con del materiale a vostra disposizione da consultare e da portare con voi oltre che ad una tabella aggiornata con le condizioni delle strade all’interno del Parco.
DOVE DORMIRE
Noi abbiamo scelto di alloggiare al Litchfield Tourist Park, un campeggio con piazzole per camper, roulotte e tende e una serie di bungalow più o meno grandi posizionato qualche chilometro prima dell’ingresso del Parco. Tutto sommato non è stato male, soprattutto per una notte soltanto. L’unico consiglio che mi sento di darvi è quello di spendere qualcosina in più e scegliere il bungalow di categoria superiore “Ringer’s Cabins”, sicuramente più bellino e spazioso.
COSA VEDERE:
TERMITAI DELLE TERMITI BUSSOLA
Si trovano lungo la strada principale circa 20 km dopo l’entrata del parco arrivando da Batchelor e una volta che sarete accanto a questi giganti rimarrete a bocca aperta al pensiero che a costruirli possano essere stati degli esserini piccoli come le termiti. I termitai sono strutture che possono raggiungere altezze superiori ai 10 metri e sono formati semplicemente di terra impastata con una sostanza collante prodotta dalle mandibole delle termiti.
BULEY ROCKHOLE
Dopo i termitai proseguite per altri 7/8 km e troverete i Buley Rockhole, qui le cascate hanno creato degli splendidi bacini di acqua fresca dove tuffarsi e rigenerarsi dal caldo umido. Durante la dry season questo luogo potrebbe essere molto affollato, visitarlo durante il periodo delle piogge invece ha avuto un vantaggio incredibile: era praticamente vuoto!
FLORENCE FALLS
Dopo i Buley Rockhole proseguite per altri 5 km sulla strada principale e ad un certo punto vi troverete alle Florence Falls dove vi aspettano 135 scalini e una discesa di circa 10-15 minuti per arrivare in un piccolo paradiso naturale dove le cascate hanno creato una stupenda piscina in mezzo alla foresta monsonica.
TOLMER FALLS
Situate ad una ventina di km dalle Florence Falls, le Tolmer Falls non sono accessibili per fare il bagno, ma si possono soltanto osservare. Prendete il sentiero di 1,5 km che vi porta ad ammirarle in tutta la loro bellezza e contemplare l’incredibile paesaggio naturale davanti ai vostri occhi.
WANGI FALLS
Situate a 7 km circa dalle Tolmer Falls, le Wangi Falls sono state le mie preferite in assoluto. Sarà stato un insieme di cose come il fatto di non aver trovato nessuno sia per la wet season che per l’orario (era pomeriggio inoltrato), ma ci siamo goduti questa bellezza naturale praticamente in solitudine. Penso che tutto ciò non abbia davvero prezzo, lascio parlare le foto e spero che vi trasmettano la stessa emozione che ho provato io a trovarmi praticamente da sola di fronte a tanto splendore.
Un paradiso naturale senza eguali, il mio consiglio spassionato è quello di non perdervi una visita a questo parco. Sono sicura che non ve ne pentirete!
Potrebbe interessarti anche:
Ultimi post di Valentina (vedi tutti)
- Consigli pratici per un viaggio in Indonesia fai da te - 30 Marzo 2023
- Itinerario sei giorni in Costa Azzurra - 30 Marzo 2023
- Le isole Gili – Indonesia - 1 Marzo 2023