Organizzare due giorni a Brisbane


Brisbane è stata l’ultima tappa del nostro viaggio in Australia di un mese, da qui siamo poi ripartiti per un lunghissimo volo oltre-oceano con la Singapore Airlines che ci ha riportati a Milano.

Abbiamo quindi visitato Brisbane in due giorni e, da ritenerla semplicemente una città base di ripartenza dopo un lungo viaggio, l’abbiamo visitata e siamo riusciti ad apprezzarla in toto. Il ricordo più bello di questa città è sicuramente la luce, il tramonto sul fiume Brisbane è unico e mi ha lasciato una sensazione particolare che mi porto dentro ancora oggi.

 

COME ARRIVARE A BRISBANE

L’aeroporto di Brisbane dista soltanto 20 minuti dal centro città, a cui è collegato da un comodo e veloce treno, l’Airtrain Link. La frequenza dei treni è ogni 15 minuti durante gli orari di punta e ogni 30 minuti durante gli orari standard. Per raggiungere la città e viceversa però non c’è solo il treno, si sono altre soluzioni come il taxi, sicuramente più costoso e lo shuttle bus. Noi non abbiamo usufruito di questi ultimi servizi per cui vi lascio il link dell’aerporto di Brisbane dove potete trovare tutte le soluzioni e scegliere quella che fa più per voi.

 

DOVE ALLOGGIARE A BRISBANE

A Brisbane abbiamo scelto di dormire in un appartamento posto in un grattacielo a Herschel Street, nei pressi del distretto finanziario della città. Lo abbiamo scelto principalmente per la comodità (si trova a due passi dalla fermata del treno per l’aeroporto) e perché per l’ultima notte volevamo regalarci qualcosa di magico. La nostra scelta è quindi ricaduta sul Meriton Serviced Apartament Herschel Street un meraviglioso hotel che offre appartamenti anche per una notte. Se riuscite fatevi mettere ad un piano alto e vi garantisco che la luce, il tramonto e la vista saranno uno dei ricordi più belli di tutta la vacanza.

 

COSA FARE A BRISBANE

Un tuffo in piscina a Southbank

In centro città a Brisbane si trova una bellissima area gratuita dove trovare relax, palme, una vera spiaggia e un’immensa piscina per rinfrescarsi dalla calura estiva. Il tutto circondato da negozi, pub, ristoranti e lo skyline cittadino! Venite qui quindi per godervi la tranquillità tipica australiana, per farvi un barbecue come una vera famiglia aussie oppure, una volta usciti dall’acqua, per farvi una passeggiata lungo il fiume.

In Australia sanno proprio come godersi la vita anche in città…

 

West end, il quartiere multietnico di Brisbane

Atmosfera hippie, negozi particolari e personaggi un po’ anni 70 affollano questo quartiere, perfetto per una passeggiata pomeridiana oppure per una serata fuori dagli schemi. Questo quartiere è il più vivace di tutta la città sia per la vita notturna che culturale.

 

Il giardino botanico di Brisbane

Penso di aver visto più giardini botanici in Australia in un mese che in tutta la mia vita. Ogni città ha il suo, vi avevo già parlato di quello di Perth (secondo me il più bello) e ora vi racconto di quello di Brisbane. Qui potete trovare la riproduzione di più habitat naturali, ammirare la flora e la fauna tropicale così come immergervi nel profumo dei giardini aromatici. Ricordo di essere rimasta molto colpita dagli animali, qui infatti non è scontato imbattersi in uccelli particolari, tartarughe e numerose anguille che frizzanti emergono dall’acqua rompendo la quiete naturale.

Story Bridge

Simbolo della città, è un ponte d’acciaio da cui si può godere di una fantastica vista della città. Se siete coraggiosi (non come me), potete decidere di organizzare un’escursione con arrampicata e discesa in corda doppia…oppure per chi soffre di vertigini può organizzare una visita serale per ammirarne i colori sgargianti che illuminano la città.

 

The following two tabs change content below.
Travel blogger con un piede per terra e l’altro in volo, non riesce a star ferma più di due minuti nella stessa posizione. "If you can dream it, you can do it" di Walt Disney è la frase che giustifica ogni sua idea e scelta di vita. Viaggia. Scrive. Sorride sempre e ascolta musica. Ama sognare ad occhi aperti e svegliarsi presto la mattina. Viacolviaggio è il nome del suo blog!