In questi giorni in cui siamo a casa, io e mia sorella Roberta, ci siamo ritrovate a scorrere nella nostra mente le immagini dei meravigliosi luoghi della Puglia e grazie soprattutto al suo scatto fotografico mi sono imbattuta in una nostalgia fortissima dei territori pugliesi che possiedono secondo me un fascino particolare e autentico.
Con questo piccolo viaggio virtuale costruito sulla base di un’intervista a Roberta, continua la scoperta dei luoghi del nostro paese, un paese che come vi dicevo nel mio ultimo post sulle spiagge più belle d’Italia, mai come in questo momento avrà bisogno di tutto il nostro amore e sostegno.
Ma ora lascio spazio a lei, alle sue parole e ai suoi meravigliosi scatti fotografici…

Quali sono state le tappe del vostro itinerario in Puglia?
Dopo un lungo viaggio in auto, la nostra prima tappa è stata la deliziosa città di Alberobello. Abbiamo soggiornato in un trullo e la mattina seguente ci siamo spostati a Polignano a Mare per un ottimo pranzo a base di pesce crudo. Successivamente, recuperati i nostri amici all’aeroporto di Brindisi, ci siamo spostati a Gallipoli ed infine a Otranto. Queste ultime le abbiamo tenute come base per qualche giorno per scoprire le spiagge nei dintorni.

Ad Alberobello avete pernottato in un trullo?
Ad Alberobello abbiamo pernottato in un meraviglioso trullo recentemente ristrutturato che preserva però tutte le caratteristiche originali. Si chiama Trulli Antì. Angelo, il proprietario, è una persona squisita, molto solare e accogliente. Lo stile del trullo ricorda quello shabby-chic ed è curato in ogni dettaglio. Al suo interno si trovano un bellissimo spazio esterno dove rilassarsi la sera e fare colazione servita da un bar della zona e delle camere molto romantiche.
Alberobello in sé è un posto che va vissuto per una giornata intera. È affascinante a tutte le ore del giorno ed è proprio per questo che val la pena andarci. Di giorno il bianco dei trulli spicca. Nel tardo pomeriggio, al tramonto, diventa molto romantica e spesso si incontrano persone che suonano e ballano i tipici balli pugliesi. La sera invece ogni trullo si illumina di un colore creando uno spettacolo meraviglioso.

Di tutti i luoghi che avete visto quale ti è rimasto particolarmente nel cuore?
Siamo stati in Puglia a settembre e grazie al periodo meraviglioso, alla compagnia e a tanti altri fattori, mi sono innamorata di qualsiasi aspetto di questa terra. Mi viene difficile scegliere un posto, perché ognuno ha le sue particolarità e il suo fascino, ma se proprio dovessi scegliere, tornerei a Otranto. Adoro le case bianche, i viottoli stretti, il sali e scendi su cui il paese prende vita. Otranto è ricca di stupendi locali in cui fermarsi a mangiare guardando il mare, negozi tipici pugliesi ed infine è un’ottima base per visitare le spiagge nei dintorni con un mare mozzafiato!

Un consiglio per una cena indimenticabile e romantica in Puglia?
Uno dei posti migliori in cui abbiamo cenato è la Masseria Bandino a Otranto. Un posto davvero elegante dall’atmosfera rilassante e romantica. Il cibo è squisito ed i prodotti sono tipicamente pugliesi fra cui le ottime orecchiette fatte in casa. Non è propriamente economico ma neanche eccessivamente costoso. Trovo che il prezzo sia ottimo per la qualità del cibo, il servizio e l’ambiente. Ci siamo ripromessi, se mai dovessimo tornare a Otranto, di tornare a cenare e soprattutto pernottare in questa splendida Masseria.

Ci dai un suggerimento invece per una giornata al mare? Qual è la spiaggia che ti è piaciuta di più e perchè?
Il bello dell’aver visto sia la costa ionica che quella adriatica è che ho potuto constatare la differenza fra i due mari. La prima presenta spiagge sabbiose con un bellissimo mare azzurro. È una costa sicuramente più attenta al turismo e più attrezzata. La seconda, invece, presenta spiagge più rocciose con un mare altrettanto bello ma più verde e la natura è più selvaggia. Essendo andati a settembre, in spiaggia eravamo presenti solo noi e pochi altri ed una delle mie preferite è sicuramente quella di Porto Cesareo. Il mare è piattissimo e poco profondo per molto, risulta perfetto per le famiglie e per sdraiarsi sul bagnasciuga e godersi la tintarella cullati dall’acqua.
In ogni caso, assolutamente da non perdere, è la Grotta della Poesia a Otranto nel quale fare un bel tuffo liberatorio di 5mt circa e godersi due bracciate nell’acqua fresca e limpida.

Per concludere, di tutte le regioni d’Italia perché ti sei innamorata proprio della Puglia? Cosa l’ha resa tanto speciale?
La Puglia è bella in lungo e in largo. Unisce cultura, paesaggi, buon cibo e ospitalità. È difficile spiegare come mai me ne sono innamorata, bisognerebbe andarci per capire quanto può offrire a livello emozionale. Le città così simili ma diverse. Il mare cristallino che fa invidia a chissà quali altri posti più lontani. L’ottimo cibo. Le persone così di compagnia con quell’accento simpatico e solare. La Puglia è unica nel suo essere solare e allegra.

Grazie Roberta per le tue parole e per questo omaggio alla Puglia. Di seguito trovate i link relativi alla Puglia che ho scritto personalmente sul blog, perchè anche io me ne sono innamorata…
- Una vacanza vicino a Gallipoli in un Glamping stupendo: Macarìa Glamping rurale
- Le meraviglie del Salento
Potrebbe interessarti anche:
Ultimi post di Valentina (vedi tutti)
- Trapani nel cuore - 3 Agosto 2023
- Favignana con bambini piccoli - 2 Agosto 2023
- Un weekend a Cesenatico - 3 Luglio 2023