Il Naviglio Grande ed i suoi angoli nascosti – SorridiMI

SorridiMI_Title


Eccoci finalmente pronti e anche un pò emozionati con il primo post di questo nuovo progetto chiamato SorridiMI!

Abbiamo ragionato molto sulla scelta del luogo con cui aprire questa rubrica dedicata alla nostra Milano, alla fine la scelta è stata quella di raccontare quei luoghi che sono il nostro rifugio “naturale” quando abbiamo bisogno di rilassarci e staccare la spina per qualche ora.

Passeggiare lungo le sponde del Naviglio Grande, nelle belle giornate di sole, infatti è una di quelle cose che fanno vivere Milano da una prospettiva diversa. Tra runner, ciclisti, famiglie in bicicletta e persone che passeggiano sembra quasi di essere in uno dei tranquilli paesi dell’hinterland piuttosto che a poco più di due chilometri dal trafficato centro città.

Partendo dalla Chiesa di San Cristoforo e costeggiando il Naviglio Grande fino alla Darsena si incontrano luoghi più o meno conosciuti da scoprire.

Chiesa di San Cristoforo sul Naviglio

 

San Cristoforo - Il Naviglio Grande ed i suoi angoli nascostiLa Chiesa di San Cristoforo è una delle più antiche della città,  la sua struttura attuale – che risale al XV secolo – è composta da due chiese affiancate costruite in epoche diverse. La breve visita al suo interno è accompagnata da una piacevole musica di sottofondo che crea la giusta atmosfera per ammirare gli affreschi e gli straordinari giochi di luce delle sue vetrate. Lo scorcio offerto dalla chiesa, dal ponte e dal Naviglio Grande che le scorre accanto poi è una cartolina dal sapore antico di una Milano d’altri tempi.

Gelateria della Musica

Appena al di là del ponte pedonale, nella vietta che si addentra nel quartiere, si trova la Gelateria della Musica, una delle gelaterie a nostro parere e non solo,  più buone di Milano. La filosofia dei ragazzi che la gestiscono è quella di cercare di emozionare i clienti con il loro gelato artigianale proprio come fa la musica con chi la ascolta. Attenzione però,  perchè la fila è spesso abbastanza nutrita, per cui se siete poco pazienti questo non è il posto adatto a voi.

Passeggiando verso il Centro

Attraversando nuovamente il ponticello e continuando a passeggiare verso il centro, il panorama cambia man mano che ci si avvicina alla stazione di Porta Genova. I palazzi più alti costruiti nel dopoguera lasciano spazio alle palazzine più antiche e non appena si attraversa il ponte di via Valenza quello che si apre davanti agli occhi è uno scorcio del Naviglio Grande in tutta la sua bellezza.

Libreria Naviglio - Il Naviglio Grande ed i suoi angoli nascostiVicolo dei Lavandai e Botteghe degli artisti

Questo tratto di Naviglio Grande è sicuramente quello che porta con sè l’anima più romantica ed autentica, infatti basta fare qualche passo tra i negozietti e le botteghe degli artisti per respirare un pò della storia di questi luoghi. Lungo la sponda sinistra si trova poi il Vicolo dei Lavandai, un lavatoio in cui fino alla fine degli anni ’50 le massaie milanesi si recavano a lavare i panni nelle acque del Naviglio.

Vicolo Lavandai - Il Naviglio Grande ed i suoi angoli nascostiEntrando nei cortili nascosti si scoprono  case di ringhiera color Giallo Milano, botteghe di artisti e negozietti di vario genere.

Bottega - Il Naviglio Grande ed i suoi angoli nascostiOgni ultima domenica del mese poi su questo tratto di Naviglio Grande si tiene un mercatino dell’antiquariato tra i più belli della città sia per la location che per la qualità della merce esposta, fare un giro qui prima di concedersi un aperitivo in uno dei locali che si affacciano sul Naviglio è un’ottima idea per chiudere il weekend in allegria.

La Darsena

A partire dal 1.600 e per quasi quattro secoli la Darsena è stata il porto di Milano, da qui sono passate tonnellate di merci, dalla carta per la stampa dei quotidiani alla sabbia per le costruzioni. Affacciarsi al parapetto immaginando come potesse essere diverso questo luogo in passato è una cosa molto suggestiva.

Darsena - Il Naviglio Grande ed i suoi angoli nascosti

 

Piccola nota a margine – Febbraio 2015

Attualmente alcuni dei luoghi di cui vi abbiamo parlato sono oggetto di lavori di riqualificazione anche in vista di Expo2015. Il tratto di Alzaia Navglio Grande è stato ripavimentato e pedonalizzato mentre il progetto più importante è quello che riguarda la Darsena e Piazza XXIV Maggio che dovrebbero diventare zona pedonale e dove è stato recentemente aperto un mercato coperto di cui vi parleremo in uno dei prossimi post.

 

Se ti è piaciuto questo post condividilo con i tuoi amici usando l’hashtag #SorridiMI e facci sapere cosa ne pensi, più siamo e meglio è!

The following two tabs change content below.
Travel blogger con un piede per terra e l’altro in volo, non riesce a star ferma più di due minuti nella stessa posizione. "If you can dream it, you can do it" di Walt Disney è la frase che giustifica ogni sua idea e scelta di vita. Viaggia. Scrive. Sorride sempre e ascolta musica. Ama sognare ad occhi aperti e svegliarsi presto la mattina. Viacolviaggio è il nome del suo blog!