Dopo cinque giorni a Favignana con la mia bimba, siamo arrivate a Trapani e ci siamo state per un weekend intero. Trapani è una di quelle città da cui personalmente non mi aspettavo molto ed invece mi è entrata nel cuore.
Trapani a luglio ti accoglie con un sole accecante, il cielo è di un azzurro intenso e per fortuna soffia spesso un po’ di vento! A Trapani abbiamo ricevuto un’accoglienza meravigliosa, ogni trapanese incontrato per strada, al ristorante, in spiaggia ci ha regalato un sorriso o un gesto gentile e premuroso. E’ così che Trapani ti entra nel cuore.
Ma non solo! A Trapani e dintorni si possono fare tante cose belle, noi non avendo l’auto non abbiamo visitato molto ma vi darò comunque qualche spunto nel corso del mio racconto!

Dove dormire a Trapani
Ho scelto di soggiornare in pieno centro storico a due passi dal mare “Dal conte In”. L’affittacamere è gestito dal Signor Agostino, una persona garbata, gentile e molto premurosa. Con lui mi sono sentita a casa, sicura e di avere davvero un appoggio nel caso ci fosse stato bisogno, soprattutto viaggiando con una bambina piccola. E’ un piccolo affittacamere situato al secondo piano di un palazzo del centro storico senza ascensore. Ha quattro camere molto pulite e dotate di tutto il necessario per sopravvivere al caldo estivo di Trapani ovvero l’aria condizionata e il frigorifero. Non offre colazione, ma basta scendere, fare due passi per trovare tante cose buone! Vi consiglio questo posto per il vostro soggiorno a Trapani perché qui vi sentirete come a casa e la vista dalle camere permette di godersi l’affaccio su entrambi i mari: il Mar Mediterraneo e il Mar Tirreno! Vi lascio qui sotto il telefono e l’e-mail del Signor Agostino per contattarlo.
Signor Agostino – Dal Conte In – Trapani: Whatsapp: +39 389 145 9754 – E-mail: info@dalcontein.it (se volete dirgli che vi mando io – Valentina Bosetti – ne sarà sicuramente felice!)

Dove mangiare a Trapani
Panificio Oddo: se siete alla ricerca di qualcosa da portare in spiaggia come pizza, panini e arancine allora vi consiglio questo panificio situato immediatamente prima della Porta delle Botteghelle. Attraversata questa porta si è subito in spiaggia.
Ristorante Antichi Sapori: è un ristorante situato a 5 minuti a piedi “Dal Conte In”, è un posto dove troverete personale gentile e dove servono piatti molto buoni della cucina tipica trapanese. Durante l’estate molto bello cenare fuori nel dehor allestito in piazzetta. Vi consiglio di provare le polpette di tonno, gli spaghetti vongole e cozze e i ravioloni con gamberi. Serve prenotazione.
Sapurito Street Food: questo locale si trova vicino al porto e fanno dei fritti eccezionali. Anche la loro birra artigianale è buona. Ve lo consiglio sia per cena, ma anche per un aperitivo con panelle e altro street food locale.
A’ Nassa: sotto “Dal Conte In” trovate A’ Nassa un posticino dove ho visto passare dei taglieri di fritti molto invitanti. Non siamo state per mancanza di tempo, ma era uno dei consigli local! Serve assolutamente la prenotazione altrimenti potete optare per l’asporto!
Gelateria Meno Tredici: questa gelateria si trova sul lato opposto del porto di Trapani per cui anche se avete poco tempo potete passare per provare il loro ottimo gelato. Mi avevano consigliato questa gelateria per il gelato che garantisco essere molto buono, io ho voluto assaggiare anche la granita e mi è piaciuta molto, ai gelsi!
Gelateria Liparoti: per il top della granita mi hanno consigliato però la Gelateria Liparoti, non siamo state qui ma dalla coda sembrava essere effettivamente la Gelateria migliore di Trapani.

Cosa fare a Trapani e dintorni
Io e la mia bimba ci siamo godute la tranquillità di questa città, il suo mare, il suo sole caldo e la sua spiaggia. Il mare degrada dolcemente e per le famiglie con bambini piccoli è perfetta!
- Spiaggia delle Mura di Tramontana: è la spiaggia più vicina al centro storico, non ci sono stabilimenti per cui se volete un po’ di ombra dovete portare il vostro ombrellone. Per pranzo prendete qualcosa al Panificio da Oddo
- Un giro sulle Mura della città (Mura di Tramontana) soprattutto all’ora del tramonto. Verso la fine di luglio alla Piazza del Mercato del Pesce c’era il festival “Stragusto”, dove poter assaggiare diverse specialità trapanesi
- Centro Storico: è molto bello fare una passeggiata prima di cena nel centro storico di Trapani. Qui vi consiglio di visitare sicuramente la Cattedrale e la Torre dell’Orologio.
- Riserva naturale delle Saline di Trapani e Paceco: qui è possibile osservare come una volta veniva estratto il sale, prodotto che rese Trapani una potenza commerciale.
- Erice: si può raggiungere Erice anche con i mezzi pubblici e più precisamente con un bus che vi porta sotto la funivia e con quest’ultima in pochi minuti sarete nel bellissimo borgo di Erice. Molto consigliata all’ora del tramonto.
- Con Egadi escursioni e il tour classico di una giornata intera partirete da Trapani intorno alle 9.30 per Favignana prima e Levanzo poi. Il rientro previsto a Trapani è previsto intorno alle 18.30. Con il tour classico mi avevano assicurato che le dimensioni della barca e la tipologia di attività previste era assolutamente pensata per le famiglie con bambini. Noi abbiamo preferito visitare Favignana e Levanzo in autonomia con Liberty Lines in quanto abbiamo soggiornato 4 giorni a Favignana, ma se si ha poco tempo credo che questa idea sia perfetta!



Con questo finisco il mio racconto su Trapani, città in cui tornerò sicuramente per godermi di più i suoi dintorni. Grazie Trapani per essere stata così bella e gentile 🙂
Potrebbe interessarti anche:
Ultimi post di Valentina (vedi tutti)
- Trapani nel cuore - 3 Agosto 2023
- Favignana con bambini piccoli - 2 Agosto 2023
- Un weekend a Cesenatico - 3 Luglio 2023