Vi avevo già raccontato del mio soggiorno tutto speciale e coccoloso al Glamping di Villa Eleiva, ora voglio portarvi con me tra emozioni, paesaggi incredibili ed esperienze uniche che ho vissuto proprio in quei tre giorni in Umbria…
Cosa mi porto a casa dall’Umbria: esperienze, natura e scorci mozzafiato!
Personalmente è stato qualcosa di più di un normale weekend in Umbria, ma come sempre a rendere tutto più unico e speciale ci sono sempre le persone. Poi se accanto a persone eccezionali ci mettiamo paesaggi stupendi, i bellissimi colori della natura e un cibo da favola allora diventa un weekend meraviglioso.
Daniela e Massimo, sono le due persone che gestiscono il Glamping Villa Eleiva che personalmente mi hanno trasmesso dei valori semplici ma importanti come l’amore per la natura, per gli animali e la bellezza di vivere una vita semplice. Sembra poco, ma vivendo in città, soprattutto in una città come Milano dove si corre sempre e si “vive” poco, ci si rende davvero conto di quanto sia buono l’odore del prato e quanto sia bello respirare aria pulita e frizzante. Oltre a questo mi è rimasta impressa la felicità di Whisky, uno dei tre cani di Villa Eleiva, che correndo libero la mattina veniva a pormi il suo saluto mattutino, così come il profumo delle olive appena raccolte e quello del camino acceso la sera che coccola e scalda il cuore.
Durante questi tre giorni ho imparato a raccogliere le olive e ad osservare il procedimento per produrre un olio con un sapore sublime! Ho imparato a riconoscere l’importanza di avere sulla tavola un olio che sia buono, fatto con olive italiane e colto direttamente con una tecnica a mano, senza l’utilizzo di macchine o agenti chimici.
Ho assaggiato delle cose buonissime, come la torta di mele e i biscotti fatti da Daniela, ma anche i salumi e i formaggi con le marmellate di kiwi e melone e il tortello del prete, un tortello gigante che abbiamo imparato a fare con le nostre manine grazie ai suggerimenti di Daniela e Graziella, la cuoca di Villa Eleiva – vedi ultima foto in fondo 🙂
Ho ammirato dei paesaggi mozzafiato come quello di Civitella del Lago, un borgo che si affaccia sul Lago di Corbara e in cui il tempo sembra essersi fermato. Qui, oltre al tipico paesaggio che fino a quel momento avevo visto solo in cartolina, ho scoperto il Museo dell’Ovo Pinto, un piccolo museo dove sono conservate le opere di artisti da tutto il mondo.
Ho scoperto la bellezza di Montecchio, uno dei borghi rurali fortificati più belli d’Italia che è anche chiamata Città dell’Olio grazie alla produzione di Olio Extravergine DOP presente in tutta l’Umbria. Montecchio oltre ad essere così bella è anche piccolina e romantica.
Ed infine, questo weekend mi ha fatto riscoprire la bellezza di riabbracciare delle persone che dopo un semplice fine settimana a Stoccolma – #sivastoccolma – sono diventate delle Amiche con la A maiuscola. Ritrovarsi, chiacchierare, divertirsi e condividere insieme momenti, esperienze e risate è una delle cose più belle al mondo.
Insomma, se cercate relax, buon cibo, natura e paesaggi stupendi allora avete trovate il posto giusto!
Potrebbe interessarti anche:
Ultimi post di Valentina (vedi tutti)
- Consigli pratici per un viaggio in Indonesia fai da te - 30 Marzo 2023
- Itinerario sei giorni in Costa Azzurra - 30 Marzo 2023
- Le isole Gili – Indonesia - 1 Marzo 2023