È innegabile, qualcosa a Cuba sta cambiando e non è detto che sia in meglio sia per i turisti sia per gli abitanti dell’isola.
Prima delle ultime aperture del regime castrista nei confronti soprattutto degli Stati Uniti il turismo di massa sull’isola era limitato ai villaggi dei grandi tour operator europei mentre le città (ad eccezione de L’Avana) erano abbastanza risparmiate dall’assalto dei turisti “mordi e fuggi” ed erano più appannaggio dei Viaggiatori.
Per questo noi vogliamo fare un salto indietro di circa un anno e raccontarvi la Cuba più vera attraverso gli occhi e le parole di Leila, protagonista di un bellissimo viaggio on the road passando per l’Avana, Varadero, Santa Clara, Trinidad e Cienfuegos…
Ciao Leila, quanto tempo fa sei stata a Cuba e quanti giorni è durato il tuo viaggio?
Ciao ragazzi, dunque io e il mio ragazzo abbiamo visitato Cuba a novembre 2014 e il nostro viaggio è durato 2 settimane.
Hai optato per un viaggio fai da te a Cuba oppure hai organizzato con qualche tour operator locale?
Abbiamo preferito organizzare tutto da soli utilizzando principalmente le guide come la Lonely Planet ed i forum e articoli trovati sul web. Devo dire che per me non è stata una fatica ma un vero e proprio piacere anche perché oltre ad apprendere informazioni importanti in questo modo siamo riusciti a trovare anche delle buone occasioni. Per entrare nel dettaglio, abbiamo utilizzato Skyscanner per la ricerca del volo e Hotelsclick e Cuba Hotel Reservation per le sistemazioni.
Ci racconti brevemente il tuo itinerario?
È stato un bellissimo viaggio della durata di 2 settimane attraverso le principali località di Cuba. Siamo atterrati a L’Avana dove abbiamo passato le prime tre notti, successivamente con l’auto a noleggio ci siamo diretti a Varadero dove abbiamo trovato (e provato) relax, mare dalle sfumature blu e turchese e spiagge di sabbia bianchissima … Un vero e proprio paradiso terrestre!
Santa Clara invece è stata la nostra terza tappa del viaggio, essendo il mio ragazzo molto appassionato di storia non potevamo mancare una visita al Mausoleo del Che. Abbiamo poi soggiornato 2 notti nell’incantevole Trinidad, una delle città più belle che abbiamo visto sull’isola ed infine due notti a Cienfuegos prima di ritornare a L’Avana per il volo di rientro.
Cuba è adatta per un viaggio on the road?
Fare un viaggio on the road a Cuba è fattibilissimo! L’auto era tutto sommato in buone condizioni a parte le gomme un pò lisce, ma siamo riusciti a cavarcela lo stesso.
Guidare a Cuba, al contrario di quanto si sente e si legge spesso è sicuro. Gli automobilisti cubani non sono spericolati e le strade principali sono in buono stato, questo non vale però per le strade di periferia che possono creare effettivamente qualche problema… armatevi di molta pazienza e fate molta attenzione sulle strade minori alla presenza di buche e all’assenza di cartelli stradali e illuminazione. Detto ciò, il mio consiglio è quello di sfruttare al massimo la luce del sole per i vari spostamenti.
Che cosa ti ha colpito di più di Cuba? Qual è il luogo che ti è rimasto nel cuore?
È difficile per me rispondere a questa domanda perché Cuba mi ha lasciato moltissimi ricordi positivi. Le spiagge, come se ci fosse il bisogno di ribadirlo, sono dei veri e propri paradisi e L’Avana e Trinidad mi sono piaciute davvero molto per la loro architettura unica, le loro case un pò decadenti e le auto anni ’50… Vere città sospese nel tempo!
Ad ogni modo, quello che sinceramente mi ha colpito più di tutto, sono state le persone del luogo e l’atmosfera gioiosa e amichevole che ho respirato. È infatti impossibile non fare amicizia a Cuba. Una sera ad esempio abbiamo conosciuto un gruppo di ragazzi seduti fuori da una casa con cui abbiamo condiviso un’ottima bottiglia di Havana, canti e balli tutti insieme, non li avevamo mai visti prima e nonostante parlassero lo spagnolo e noi l’italiano non è stato assolutamente un problema! La musica è comunque la protagonista di ogni emozione e di ogni serata cubana.
Hai qualche consiglio da darci in merito a dove andare al mare a Cuba?
Noi abbiamo soggiornato a Varadero e ci è piaciuto molto. Se il vostro desiderio è quello di trascorrere una vacanza di mare e sole, Varadero è il posto che fa per voi.
Hai assaggiato qualche piatto particolare a Cuba?
Tra i piatti che vi consiglio di assaggiare è l’Ajiaco, una minestra tipica fatta con pezzi di pollo, mais, cipolla, patate. Ho apprezzato molto anche il mojito de La Bodeguita del Medio, mai assaggiato un mojito così buono in tutta la mia vita.
Parliamo di informazioni pratiche
Costo di un viaggio on the road a Cuba? il costo del viaggio complessivo tra noleggio auto, hotel, volo e spese in loco si aggira intorno a 1.500/2.000 euro.
Cuba a novembre la consigli? Si, generalmente i mesi che vanno da fine novembre a metà aprile godono di un clima più secco e sono quindi più adatti per visitare Cuba.
Prima volta a Cuba. Cosa consigli di inserire nell’itinerario? Dipende dai vostri interessi, ma vi consiglio vivamente una visita a L’Avana e di passare qualche giorno al mare nella zona di Varadero. Qui c’è tanto da fare anche per gli amanti delle immersioni.
Valuta da 1 a 10 questo viaggio: 10, non si era capito? 😛
Grazie mille Leila. Ora non ti resta che salutarci in … spagnolo 🙂
Hasta luego amigos 🙂
Potrebbe interessarti anche:
Ultimi post di viacolviaggio (vedi tutti)
- Rimborso voli cancellati: come ottenerli, quando chiederli e a chi rivolgersi - 23 Febbraio 2020
- Idee per un weekend al caldo: i must have da viaggio e dove andare - 15 Maggio 2018
- Mete per un viaggio in barca nel periodo di Pasqua - 12 Febbraio 2018