Viaggiare con uno zaino in spalla richiede molta attenzione soprattutto durante la fase di preparazione del viaggio, pensate che dovrete essere comodi per salire e scendere dai mezzi di trasporto, i vestiti devono essere ordinati così da non dover svuotare tutto ogni giorno, ma andiamo con ordine. Su interner ho trovato una pratica guida ai bagagli di Zalando che contiene tantissimi consigli per organizzare questo tipo viaggio e alla quale ho voluto aggiungere i miei consigli personali. Così ho realizzato questa guida in cui ho raccolto quanti più consigli possibile a riguardo e spero proprio possa esservi d’aiuto… ♥
SCELTA DELLO ZAINO
Uno zaino per un uomo o uno per una donna è simile ma nello stesso tempo presenta qualche differenza, non tanto nella composizione al suo interno ma per il peso. Io ad esempio ho scelto uno zaino da 60 lt mentre Stefano da 80lt.
Nei principali negozi sportivi ne troverete tantissimi, difficile scegliere appena vi troverete davanti almeno 15 tipi di zaino diversi, ma ecco alcune dritte:
- l’apertura centrale risulta essere molto comoda
- Tasche: più ce ne sono meglio è. Le tasche infatti sono importanti, potrete infilarci ombrelli, infradito, documenti per il viaggio, fazzoletti di carta e tutto ciò che deve essere a portata di mano
- spazio per scarpe di ricambio in fondo allo zaino diviso dai vestiti così nel caso le scarpe dovessero sporcarsi o bagnarsi non rovinano i vestiti
- appoggio confortevole su spalle e schiena
- copertura per zaino nel caso di pioggia
- sacca per imbarcarlo in aereo, sembra inutile, ma con tutti quei lacci se rimane impigliato da qualche parte è un casino
COSA PORTARE
Adesso arriva il pezzo forte, soprattutto per chi è abituato a portarsi dietro l’armadio intero. Nella guida di Zalando potrete trovare una sezione dedicata proprio a questo dilemma, con una pratica tabella che include non solo il contenuto dello zaino, ma anche dei bagagli. Di seguito invece vi spiego nel dettaglio quello che io personalmente metto nel mio zaino per partire per un viaggio. Per par condicio vi parlo sia dal punto di vista femminile che da quello maschile, so che ci sono delle differenze sostanziali, ma quando si tratta di intraprendere un viaggio così sia la trousse che le centinaia di scarpe vanno lasciati a casa! Si lo so, il tutto è abbastanza fastidioso e noioso e avete tutta la mia solidarietà femminile ♥
VESTITI
Portatevi il minimo indispensabile! Tenete conto che le magliette si possono lavare e asciugano facilmente soprattutto se siete in un posto caldo altrimenti potreste usare le asciugatrici a gettoni che solitamente all’estero trovate senza problemi. Per le ragazze consiglio di portarvi due leggins così da abbinarci praticamente tutte le magliette nonché avere il vantaggio della comodità. Portatevi sempre un k-way in caso di pioggia e una felpa che potrebbe essere tranquillamente quella con cui siete partiti. Non dimenticavi il costume se andate al mare e magari un cappello.
SCARPE
Vi consiglio delle scarpe da trekking magari in Goretex, ideali per la pioggia e per le camminate, e un paio di ricambio, così in caso di pioggia potete sostituirle. Non dimenticate un paio di infradito, perfette in qualsiasi occasione (o quasi)!!!
BEAUTY
A parte l’uomo che porterà sempre le solite cose, la donna dovrà lasciare a casa creme, l’astuccio con i trucchi, lo shampoo, il balsamo e il bagnoschiuma a grandezza famiglia (sapete quando al supermercato vi regalano 250 di prodotto in più? Ecco, no!) e il profumo. Quindi munitevi di contenitori da viaggio in cui metterete shampoo e bagnoschiuma da condividere con il vostro fidanzato (tenete in considerazione che nella maggior parte dei posti ve li forniscono), una crema solare nel caso stiate andando al caldo, un pettine o spazzola, la matita per gli occhi se la ritenete fondamentale e lo spazzolino con dentifricio. Non dimenticatevi gli assorbenti, meglio se interni, ma qui è questione di abitudine.
MEDICINE
Solitamente cerco di prevenire e portare tutto l’occorrente da casa, anche in questo caso però bisogna ridurre e portare solo quello che è realmente necessario in caso di emergenza. Io solitamente porto tachipirina, dissenten, moment act come anti-dolorifico, repellente per insetti e zanzare e cerotti.
COME PIEGARE I VESTITI
Ci sono diverse correnti di pensiero a riguardo, c’è chi piega i vestiti e li inserisce in sacchetti di plastica divisi per magliette, pantaloni etc, chi li divide già sapendo che abbinamenti dovrà fare ogni giorno, c’è chi come noi li arrotola per salvare spazio. Secondo me in questo modo i vestiti si stropicciano meno e sono più facili da tirare fuori. Per chi volesse approfondire, nella guida di Zalando si possono trovare dei video-tutorial per seguire passo dopo passo come piegare i vestiti nello zaino!
EXTRA DA NON DIMENTICARE
La macchina fotografica non può mancare così come la GoPro se vi piace fare dei video, ricordatevi tutti i carica batterie compreso quello del cellulare. Eventuale adattatore di corrente e il phon da viaggio? Secondo me potete lasciarlo a casa, alla fine l’ho sempre trovato ovunque.
ZAINETTO PER AEREO
Al grande zaino vi consiglio di abbinare uno zainetto più piccolo con dentro l’occorrente per il viaggio, come un organizer per le prenotazioni, un super-mini beauty con salviette intime e un piccolo cambio nel caso vi perdessero il bagaglio. Se poi vi piace ascoltare la musica… non potranno mancare delle cuffie. Personalmente uso le Noise Cancelling della Bose in-ear così occupano poco spazio e fanno il loro egregio dovere in aereo. Se vi piace leggere e le ore di aereo sono tante vi consiglio di portare il Kindle o comunque un e-reader, piccolo, leggero e perfetto per essere portato ovunque.
Potrebbe interessarti anche:
Ultimi post di Valentina (vedi tutti)
- Consigli pratici per un viaggio in Indonesia fai da te - 30 Marzo 2023
- Itinerario sei giorni in Costa Azzurra - 30 Marzo 2023
- Le isole Gili – Indonesia - 1 Marzo 2023