Silvia ci racconta il suo viaggio in Israele ad agosto


Un viaggio in Israele è un’immersione in più di 3000 anni di storia, un viaggio in Israele apre la mente, un viaggio in Israele è una scoperta continua di luoghi, emozioni e realtà religiose.

Silvia ce lo racconta attraverso la nostra intervista:

Quanti giorni sei stata in Israele e come hai suddiviso il tuo itinerario?

Complessivamente sono stata in Israele 12 giorni. Ho visitato circa una città al giorno, fatta esclusione per Gerusalemme dove sono rimasta 3 giorni interi. Sono stata a Tel-Aviv, Acco, Jaffa, Haifa, Masada, Al-Qumran, Sa’faed, Nablus, Betlemme (Palestina) e Gerusalemme.

haifa

L’hai trovato un paese tranquillo da visitare? Raccontaci la tua esperienza e le tue sensazioni.

Sì, naturalmente girando per le città ho notato un dispiegamento notevole di militari. Lì è normale vedere militari con il mitra in vista, specialmente intorno ai luoghi di culto di tutte e tre le religioni monoteiste. Nonostante questo mi sono sentita sempre al sicuro, con la consapevolezza che nessuno potesse rovinare dei monumenti così importanti. Un altro aspetto che mi ha fatto molto piacere è che tutti i luoghi di culto vengono rispettati allo stesso modo, sia che si tratti di una Moschea, di una Sinagoga o di una Chiesa. A tutti è richiesto il medesimo rispetto.

israele

La consiglieresti come meta “fai-da-te”?

No, non perché sia pericoloso per i turisti, ma perché moltissimi luoghi di importanza storica sono difficili da trovare fisicamente e anche una pietra apparentemente insignificante può nascondere tantissimi aspetti storici interessanti. Vorrei fare un esempio pratico, la fortezza di Masada, se non avessi visitato questo sito archeologico con la guida locale non avrei mai potuto capire come i Romani l’avessero assediata e soprattutto non avrei mai potuto immaginare il perché di un assedio così lungo.

lanternegerusalemme

3 aggettivi che utilizzeresti per descrivere il tuo viaggio in Israele

  1. magico
  2. avvolgente
  3. meraviglioso

Sappiamo che è un tasto dolente per te…ma vogliamo sentire cosa ne pensi del… cibo in Israele! Hai avuto modo di provare qualcosa di tipico?

Non proprio, purtroppo non sono riuscita a gustare molto del cibo locale. Mi sono concessa solo del kebab e falafel sandwiches. Per il resto ho optato per la cucina internazionale…

spezieisraele

C’è stato qualcosa che ti ha colpito particolarmente durante il tuo viaggio?

Direi tutto quanto. Dovendo scegliere vi direi la visita al Muro del Pianto, qui nonostante la folla e i controlli all’ingresso dell’area protetta, ho avuto la sensazione di essere completamente da sola davanti a un muro che esiste da oltre 2000 anni e mi sono resa conto di quanto la vita di ognuno sia come un battito rispetto alla storia millenaria che ci ha preceduto.

murodelpianto

Gerusalemme viene definita “una città travolgente dal punto di vista emotivo”. Possiamo definirla una città che tocca ogni tipo di viaggiatore?

Sì, indipendentemente dal “credo religioso” di ognuno. E’ la città più travolgente che abbia mai visitato, camminando per le stradine del centro, che collegano il borgo ebraico, il borgo mussulmano e il borgo cristiano, si percepisce la storia millenaria che la città offre. Mi piacerebbe raccontarvi cosa ho pensato quando, dopo due ore di cammino, mi sono fermata a comprare i falafel per il pranzo. Mi è sembrato di essere letteralmente trasportata a 2000 anni fa, tutti gli aspetti della città, moderni e antichi si sono fusi completamente creando una sensazione di appartenenza totale alla storia.

gerusalemme

Infine, 3 consigli per visitare Israele che daresti a tutti quelli che vorrebbero andarci per la prima volta

  1. Prenotare una guida locale
  2. Non farsi prendere dal panico nonostante i controlli massivi
  3. Coprirsi bene (spalle e gambe) prima di entrare nei luoghi di culto (di qualsiasi religione) per evitare spiacevoli inconvenienti

 

Grazie Silvia per averci raccontato il tuo viaggio in Israele, se avete domande o richieste particolari scrivetele qui sotto e saremo felicissimi di aiutarvi.

 

Se ti è piaciuto il nostro racconto condividilo con i tuoi amici e facci sapere cosa ne pensi!