Napoli è una città che ti prende, ti ruba il cuore e l’anima e si fa amare nonostante i tanti pregiudizi che esistono sulla città. E’ la città dalle mille contraddizioni, dove il cielo è quasi sempre azzurro e il sole splende e riscalda corpo e mente anche in un weekend di dicembre. A Napoli si mangia divinamente e si vive lentamente. Un weekend a Napoli ti rimette in discussione e allo stesso tempo ti rigenera. E’ un’esperienza che vi consiglio vivamente, specialmente con un neonato al vostro fianco. Si perché viaggiare con i figli, un nipotino o una qualsiasi creatura venuta al mondo da poco, renderà ancora più bella, forte e profonda l’essenza del viaggio. A riguardo, ne parla anche un recente articolo del magazine di Expedia che elenca cosa condividere nel capoluogo campano con i più piccoli. Ma torniamo a noi: oggi vi racconto cinque cose assolutamente da non perdere durante una visita a Napoli.

Spaccanapoli e i Presepi
A Napoli esiste una tradizione secolare dei presepi e Spaccanapoli è una di quelle zone più vivaci e più strapiene di persone di tutta la città. Soprattutto sotto Natale, il quartiere, arriva ad essere visitato da migliaia di persone ogni giorno, ma non si può tornare a casa senza essersi concessi una visita ad una delle tante botteghe artigianali dove vengono realizzate vere e proprie opere d’arte ogni giorno. Il consiglio che vi do è quello di lasciare a casa il passeggino e di dotarvi di una fascia o marsupio (in caso di bimbi molto piccoli) perché è veramente difficile camminare tra la folla.

La Napoli Sotterranea
A pochi passi da Spaccanapoli si trova l’ingresso per la Napoli Sotterranea, uno dei luoghi più suggestivi da visitare di tutta la città. Non pensavo si potesse visitare con bimbi di pochi mesi ma basta organizzarsi. Anche in questo caso vi consiglio la visita con il bimbo nel marsupio, questo vi facilita la discesa. Non dimenticate però che ci sono dei passaggi davvero molto stretti che mettono a dura prova chi soffre di claustrofobia quindi potrebbe non essere così facile come sembra. Sarete comunque accompagnati da una guida e la visita stessa dura un’ora e mezza circa per cui chiedete e affidatevi all’esperienza dell’esperto per valutare se visitarla o meno.
La città della Scienza
Per un neonato è sicuramente presto ma devo dire che il Museo offre laboratori, mostre ed eventi molto interessanti sia per grandi che per piccini. E’ un posto dove tutta la famiglia può imparare divertendosi e conoscere ad esempio il mondo della robotica o quello digitale. Vi consiglio una visita a questo museo sia per intrattenere i bimbi sia per conoscere qualcosa che riguarda sia il presente che il futuro di tutti noi.
Passeggiata sul Lungomare
Qui potete fare tante passeggiate con il passeggino e godervi uno degli paesaggi più belli di Napoli. La passeggiata sul lungomare è sicuramente la più bella di tutta la città. Il percorso è lungo circa 3 km e si snoda tra Via Caracciolo, Via Partenope per concludersi in Via Nazaro Sauro. Se desiderate fare una pausa durante la passeggiata fermatevi su Via Partenope dove potete trovare numerosi bar, locali e pizzerie tra cui la famosa Sorbillo. Una fermata sicuramente indimenticabile…

Breve trekking da Chiaia alla collina del Vomero
Munitevi di fascia o marsupio e decidete voi se preferite fare le scale in salita o in discesa. Questa passeggiata vi porterà a conoscere angoli di Napoli stupendi e in molti casi potete ammirare lo stile Liberty di Napoli in tutto il suo splendore. In ultimo da lassù potrete ammirare uno dei panorami sulla città più belli in assoluto. Per salire potete prendere la funicolare a Chiaia e scendere a piedi, sicuramente meno faticoso che farlo in salita 🙂
Potrebbe interessarti anche:
Ultimi post di Valentina (vedi tutti)
- Consigli pratici per un viaggio in Indonesia fai da te - 30 Marzo 2023
- Itinerario sei giorni in Costa Azzurra - 30 Marzo 2023
- Le isole Gili – Indonesia - 1 Marzo 2023